Museo della Radio e della Televisione Rai - Torino, Città Metropolitana di Torino

Indirizzo: Via Giuseppe Verdi, 16, 10124 Torino TO, Italia.

Sito web: museoradiotv.rai.it.
Specialità: Museo del patrimonio culturale, Museo per bambini, Museo di storia, Museo della tecnologia.
Altri dati di interesse: Spettacoli dal vivo, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, LGBTQ+ friendly, Luogo sicuro per transgender, Adatto ai bambini, Attività per bambini, Sala per allattamento, Sconti per bambini, Sconto per famiglie.
Opinioni: Questa azienda ha 1518 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

Posizione di Museo della Radio e della Televisione Rai

Museo della Radio e della Televisione Rai Via Giuseppe Verdi, 16, 10124 Torino TO, Italia

Il Museo della Radio e della Televisione Rai è un'istituzione culturale di grande valore che si trova a Torino, in Via Giuseppe Verdi, 16. L'indirizzo esatto è museoradiotv.rai.it.

Il museo è dedicato alla preservazione e alla promozione del patrimonio culturale, offrendo una panoramica completa sulla storia della radio e della televisione italiana. Gli amanti della tecnologia e della storia troveranno sicuramente interessante questa attrazione, che è adatta anche alle famiglie e ai bambini.

Il museo offre una serie di servizi per garantire un'esperienza confortevole e accessibile a tutti i visitatori, tra cui bagni accessibili in sedia a rotelle, ingressi e parcheggi accessibili, una toilette, un ristorante e una sala per allattamento. Il museo è anche LGBTQ+ friendly e sicuro per i transgender, e offre sconti per i bambini e le famiglie.

Il Museo della Radio e della Televisione Rai ospita anche spettacoli dal vivo e attività per bambini, rendendolo un'ottima scelta per una giornata fuori con tutta la famiglia. Il museo ha ricevuto un totale di 1518 recensioni su Google My Business, con una media di 4.6/5.

Recensioni di Museo della Radio e della Televisione Rai

Museo della Radio e della Televisione Rai - Torino, Città Metropolitana di Torino
Nunzia Fortunato
5/5

Bellissima visita! Museo molto interessante anche se non grande ma ricco di storia e ricordi. È come fare un tuffo nel passato oltre a conoscere e visionare reperti storici.
Bellissimo l'angolo dell'albero Azzurro e della Mela visione.
Vi è presente la cabina del Rischia tutto dove è possibile ascoltare la voce di Mike Buongiorno. Vi sono presenti due abiti indossati da Raffaella Carrà. Molto interessante anche per i bambini, che prendono coscienza di un passato a loro sconosciuto!
L'ingresso è gratuito.
Consigliato

Museo della Radio e della Televisione Rai - Torino, Città Metropolitana di Torino
Federica Casisi
5/5

Che meraviglia immergersi nei cartoni che guardavamo da piccoli e nella prima tv che guardavano i nostri nonni. Le prime tv, le prime trasmissioni, tutti i ricordi legati alla Rai rivivono in questo museo. Ho apprezzato il suo essere essenziale, non dispersivo o inutilmente grande ma raccolto e curato. Il mio angolo preferito di certo quello della Melevisione, che gioia poter vedere dal vivo i costumi e la scenografia. Grazie Rai! Consiglio a grandi e piccini di vedere questo museo.

Museo della Radio e della Televisione Rai - Torino, Città Metropolitana di Torino
Paola Bellagamba
5/5

Un piccolo museo gratuito esperienziale, coinvolgente, che porta il visitatore a fare un viaggio nel tempo. Praticamente un tuffo nel passato con un occhio al futuro!
Esposte le prime forme di comunicazioni a distanza, telegrafo, fotografo... e la radio. Poi l'avvento della TV , quelle col tubo catodico, le trasmissioni in bianco e nero, a colori... I microfoni, le telecamere...
Gli abiti di scena della mitica Raffaella Carrà.
Carina l'esperienza con una telecamera o nella cabina del famoso quiz Rischiatutto di Mike Bongiorno.
Less is more... c'è scritto sulla porta, il segreto: mantenere le cose semplici, ma molto scenografiche che portano a un buon design e a un grande successo. W la RAI!
Una simpatica e gentile signora ci ha accompagnato in questa fantastica avventura!

Museo della Radio e della Televisione Rai - Torino, Città Metropolitana di Torino
Piemme Piemme
4/5

Piccolo ma interessante museo accanto a un edificio su cui campeggia l' immagine di Piero Angela. Non particolarmente esteso ma ricco di bellissimi "reperti" radiotelevisivi: apparecchiature radiofoniche, tipologie di televisori, microfoni delle diverse epoche, telecamere, una cabina del Rischiatutto 1970, il modellino dell'astronave Noos, alcuni costumi di scena tra cui il crop top della Carrà, transistor, l'albero della Melevisione e altro ancora.
Ingresso gratuito, ogni giorno tranne il martedì, visitabile dalle 9.30 alle 18.30.
Ho apprezzato la visita.

Museo della Radio e della Televisione Rai - Torino, Città Metropolitana di Torino
marcello grantini
5/5

Una sorpresa inaspettata questo piccolo ma entusiasmante museo, dentro alla sede storica della RAI.
In cento anni, ripercorre la storia della telecomunicazione, con interessantissime interattività e, per chi ha una certa età non più giovane, anche un tuffo nei ricordi del passato.
In una oretta si gusta tutto il museo.

Museo della Radio e della Televisione Rai - Torino, Città Metropolitana di Torino
Maria Maniotti
5/5

un museo che racconta la storia delle comunicazioni e si arriva alla televisione Rai . Merita la visita sicuramente, si trova a 2 passi dalla Mole Antonelliana e l'entrata è gratis. Ci sono anche attività interattive per adulti e bambini

Museo della Radio e della Televisione Rai - Torino, Città Metropolitana di Torino
Federico Fenu
5/5

Museo piccolo ma molto intenso; contempla una parte dove vengono esposti apparecchi riguardanti la teoria delle telecomunicazioni e le tecnologie radio-televisive. Per chi ha un po’ di anni è poi una passeggiata in immagini viste sugli schermi di una TV che oggi non esiste più!

Museo della Radio e della Televisione Rai - Torino, Città Metropolitana di Torino
Giole
5/5

L' ingresso di questo museo è gratuito, quindi non è necessaria la prenotazione.
Che emozione vedere l' albero azzurro e il chiosco di Tonio Cartonio. Un salto nel passato e ricordi indelebili di infanzia.
Nella sala a sinistra invece gli abiti di Raffaella Carrà e molti suoi video trasmesse nelle vecchie televisioni.

Go up