Teatro della Juta - Arquata Scrivia, Provincia di Alessandria

Indirizzo: Via Bruno Buozzi, 15061 Arquata Scrivia AL, Italia.
Telefono: 3450604219.

Specialità: Teatro.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 76 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Teatro della Juta

Il Teatro della Juta è una splendida realtà situata a Arquata Scrivia, in Via Bruno Buozzi 15061. Questo teatro offre musica di alto livello e rappresentazioni di grande spessore artistico, grazie all'impegno degli organizzatori che permettono al pubblico di godere di serate indimenticabili anche in tempi difficili.

Caratteristiche del Teatro della Juta

Il Teatro della Juta è facilmente accessibile in sedia a rotelle, con un ingresso e un parcheggio dedicati a chi ha bisogno di questo servizio. Inoltre, è presente un ristorante per una cena pre-spettacolo o un after-show. Questo teatro è adatto anche ai bambini, offrendo una programmazione che accontenta tutti i gusti.

Informazioni utili

Il Teatro della Juta è raggiungibile al numero di telefono 3450604219. Purtroppo, al momento non è presente un sito web ufficiale. Tuttavia, è possibile trovare informazioni sulle rappresentazioni in programma e sulle modalità di acquisto dei biglietti attraverso il profilo Google My Business, dove sono presenti 76 recensioni con una media di 4.3/5.

Ecco alcuni commenti positivi:

"Una splendida realtà qui in zona dove si può sentire musica di alto livello e assistere a rappresentazioni di grande spessore artistico. Un grazie agli organizzatori che anche in tempi difficili ci permettono di godere di serate come questa."

La nostra raccomandazione

Il Teatro della Juta è una realtà culturale importante per la zona di Arquata Scrivia e non solo. Se sei alla ricerca di una serata all'insegna dell'arte e della bellezza, non esitare a contattare il teatro per avere informazioni sui prossimi spettacoli. Anche se al momento non è presente un sito web ufficiale, il profilo Google My Business è una fonte affidabile per conoscere le date e le modalità di acquisto dei biglietti. Non perdere l'occasione di vivere una serata indimenticabile al Teatro della Juta

👍 Recensioni di Teatro della Juta

Teatro della Juta - Arquata Scrivia, Provincia di Alessandria
alessandro
5/5

Una splendida realtà qui in zona dove si può sentire musica di alto livello e assistere a rappresentazioni di grande spessore artistico. Un grazie agli organizzatori che anche in tempi difficili ci permettono di godere di serate come questa.

Teatro della Juta - Arquata Scrivia, Provincia di Alessandria
Giacomo Bisceglie
5/5

Famigliare e accogliente. Offre una stagione teatrale e musicale di rilievo, adatta a tutti i palati. Qualche posto in più a sedere non guasterebbe, è vero, in compenso durante i mesi caldi offre anche rappresentazioni all'aperto, nelle immediate vicinanze. Il nome del luogo si deve all'originale destinazione, in quanto ex stabilimento per la produzione di tessuti di juta, oggi rilanciato come teatro e museo.

Teatro della Juta - Arquata Scrivia, Provincia di Alessandria
Susie U
5/5

COMPLEANNO DI E. A. Poe
*In scena Carmelo Crisafulli, Giuditta Pascucci, Claudio Pellegrini; Dramaturg Jovana Malinarić. Una Produzione Produzione Nutrimenti Terrestri*
"Prospero è investito della responsabilità di essere re di un popolo che muore fuori dalle mura della sua roccaforte, schiacciato tra il ricordo del passato e il sogno del futuro da costruire dopo la quarantena. *La sua tragedia si consuma proprio tra questi due poli*"
Citazione da internet. Buon riassunto.

appassionata di Poe sin da piccola, persona immensamente critica e severa quanto sensibile. Cerco la verità, la cerco a fondo. Ma io le persone e il mondo non le capisco proprio. Devo aver perso il manuale di istruzioni che danno alla nascita. Ecco perché salto tra le realtà, salto nel tempo.
Ecco che, in un teatro di campagna, che nulla ha da invidiare a quelli di grosse città, trovo loro: così vitali e capaci di portare l'emozione, la disperazione, il dolore e la gioia tra quelli che, come teatro vuole, non saranno solo spettatori. E il tutto viene fatto eliminando tempo e spazio, parla la lingua di tutti, mostra il tormento che affligge chiunque in qualsiasi epoca. Eppure, esso, come il mondo, ci sopravvive comunque.
Il dialogo con il pubblico si crea e mantiene vivo sin da subito perché "è con te e a te che sto parlando, mi riconosci?" è il sottofondo duraturo: "chi sei?" "cosa ti muove?".. Qualcuno forse sa dirlo?
I miei occhi, come furono quelli di mio padre, non sono qui, nel momento.
Ma avanti, lontano anni luce, per cercare di prevenire.
a volte indietro, per sistemare meglio le difese.
stanca di tutto ciò che vedo. Ho paura, ma non è bene mostrare debolezza, incertezza, quindi sorrido finché non chiude il sipario sullo show della vita, per aprirsi, nella penombra, alle verità sussurrate appena. Quando si è soli ci si spoglia di tutto, quando si è soli un re può essere solamente un uomo. Passiamo la vita a cercare qualcuno con cui togliere ogni maschera, che ci conosca davvero, finiamo per rovinare tutto indossandone di nuove. Ci fanno sentire più legati, impostori ancora una volta. Sempre più persi nel far coincidere troppo per una sola esistenza, rimandando la vita.
Goffman si sorprese nel vedere un macellaio piangere, comprese che era un uomo. Ciò esiste in psicologia, arte, musica ecc... Perché è così ricorrente questo argomento? Perché è vero. Ma la domanda giusta sarebbe perché è ricorrente la meraviglia innanzi a qualcuno che esce da un ruolo.
come fossimo macchine preimpostate per non andare oltre, ma allora il pensiero? I sentimenti? I perché? Ci sono dati solo per torturarci? Non dovremmo ascoltarli? Assolutamente non è cosi. Disubbidisci!
Ogni futuro possibile cambia per un dettaglio del presente. Ma l attesa immobile porta solo a una pietosa fine solitaria. Come una candela spenta prima di potersi consumare, di scoprire la propria luce e cosa avrebbe potuto illuminare.
Siamo Funamboli tra giusto e sbagliato, buono e cattivo, per chi? In quale luogo? Esistono limiti e confini, giudizi che si possono dare? Quante verità esistono e a chi appartengono? La moltitudine è ciò che spinge, colui che solamente da solo si svela, a portare in pubblico una maschera con cui celarsi al dito puntato.
Ma questa sera davanti al pubblico tutti siamo stati smascherati, da chi nel mentre ci dava l esempio. Allo stesso tempo non siamo solo vittime ma anche carnefici.
Sappiamo voltarci davanti ai corpi di bambini senza provare nulla, ogni giorno, siamo anche noi la morte: siamo chi condanna ogni volta che si limita a passare accanto, a sentire senza ascoltare, guardare senza vedere, a parlare senza cuore.
E se gli occhi parlano tutti avevamo una richiesta: dateci qualcosa che valga la pena ascoltare in un mondo cosi rumoroso.
La verità, quel vaso che non puoi richiudere. Puoi solo scegliere se sapere o no quello che contiene. E poi? Poi la strada si fa più solitaria. Ma ne vale la pena.
quando scegli e quando non lo fai. Siamo mostri quando condanniamo il male dalla nostra ottica e togliamo allo stesso tempo un figlio a una madre. ->

Teatro della Juta - Arquata Scrivia, Provincia di Alessandria
Davide Scelfo
2/5

Anche se è una struttura piuttosto nuova l'intonaco all'esterno cade già pezzi all'interno pochi posti a sedere e chi resta all'impiedi non vede quasi nulla a causa di quattro pilastri enormi inoltre nonostante la costruzione sia terminata già da un po' di tempo vi sono parecchi cavi elettrici e tubi lungo tutto il cortile esterno.
Bisogna lavorarci molto.
Molto approssimativo

Teatro della Juta - Arquata Scrivia, Provincia di Alessandria
Cristina Storaro
5/5

Un piccolo teatro che fa grandi sogni!

Teatro della Juta - Arquata Scrivia, Provincia di Alessandria
claudio dellacà
5/5

Serata memorabile... Anpi, musica e... Paolo Bonfanti... Amico musicista di livello eccelso che quella sera era li da spettatore per onorare gli amici Gang...

Teatro della Juta - Arquata Scrivia, Provincia di Alessandria
Antonella Sodini
5/5

È sempre bello andare al Teatro della Juta, in estate sulla testa hai un tetto di stelle, gli spettacoli sono sempre belli e di qualità.

Teatro della Juta - Arquata Scrivia, Provincia di Alessandria
Daniele Mollame
5/5

È bellissimo che in un paese come Arquata esista una realtà come il teatro della Juta. Da lustro a tutto il paese. Bravi!

Go up