Basilica di San Giulio - Orta San Giulio, Provincia di Novara

Indirizzo: Isola S. Giulio, 28016 Orta San Giulio NO, Italia.
Telefono: 032290358.
Sito web: benedettineisolasangiulio.org
Specialità: Basilica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 444 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Basilica di San Giulio

Basilica di San Giulio Isola S. Giulio, 28016 Orta San Giulio NO, Italia

⏰ Orario di apertura di Basilica di San Giulio

  • Lunedì: 14–17
  • Martedì: 09:30–17
  • Mercoledì: 09:30–17
  • Giovedì: 09:30–17
  • Venerdì: 09:30–17
  • Sabato: 09:30–17
  • Domenica: 09:30–17

La Basilica di San Giulio, situata nell'isoletta omonima sul Lago d'Orta, è un tesoro artistico e spirituale che attrae visitatori da tutto il mondo. Fondata nel IV secolo, questa magnifica basilica romanica è un luogo di grande importanza storica e religiosa.

Ubicada en Isola S. Giulio, 28016 Orta San Giulio NO, Italia, la Basilica di San Giulio puede ser fácilmente localizada. El teléfono de información y reservas es el 032290358. Además, la página web oficial benedettineisolasangiulio.org ofrece una guía detallada y actualizada sobre el sitio, las visitas y los eventos.

Specialità: la Basilica di San Giulio è sia un luogo di culto attivo che un'attrazione turistica di prim'ordine. Internamente, la basilica presenta numerosi affreschi che testimoniano l'arte e la storia del luogo, e la cripta che custodisce le spoglie del Santo in una teca argentea. Un percorso ad anello circonda tutta l'isola, offrendo viste mozzafiato sul lago e l'opportunità di immergersi nella tranquillità e nella bellezza naturale.

Questo luogo è accessibile a persone con disabilità motoria, grazie a un parcheggio e ingresso in sedia a rotelle, dimostrando la volontà di rendere accessibile la bellezza della Basilica a tutti.

Con una media di 4.6/5 basata su 444 recensioni su Google My Business, la Basilica di San Giulio è chiaramente un luogo che ispira e tocca i cuori dei visitatori. Le recensioni parlano di un senso di spiritualità profonda, di un tempo lontano dal quotidiano, di un silenzio che regna sovrano e della gentilezza delle suore che vi risiedono.

Caratteristiche e ubicazione

La Basilica di San Giulio si trova nell'isoletta omonima sul Lago d'Orta, un luogo di grande bellezza naturale che offre un'esperienza unica. L'accessibilità e la cura per i visitatori rendono questo luogo un must-visit per chiunque si trovi nella regione.

Informazioni raccomandate

Prima di visitare la Basilica di San Giulio, è consigliabile consultare il sito web ufficiale per informazioni sulle visite, gli orari di apertura e eventuali eventi in corso. La pagina web fornisce anche dettagli sull'accessibilità e sui servizi disponibili.

Una raccomandazione finale

La Basilica di San Giulio non è solo un luogo di fede e spiritualità, ma anche un tesoro culturale che offre un'esperienza unica. Se vi state domandando se val la pena visitare, la risposta è sì. Contattate la Basilica attraverso il sito web benedettineisolasangiulio.org per organizzare la vostra visita e immergervi nella storia e nella bellezza di questo luogo speciale.

👍 Recensioni di Basilica di San Giulio

Basilica di San Giulio - Orta San Giulio, Provincia di Novara
Domenico L.
5/5

Spiritualmente posto meraviglioso. La via del silenzio è suggestiva le sorelle, al loro piccolo spaccio ce ne era una gentilissima che ci ha invitato a pregare con loro. Sembra di stare in un altro tempo lontano dal tram tram di tutti i giorni. Il silenzio la fa da padrone e si sente solo la propria anima.

Basilica di San Giulio - Orta San Giulio, Provincia di Novara
Marina P.
4/5

Basilica romanica fondata nel IV secolo.
Internamente ci sono vari affreschi e la cripta con le spoglie del Santo conservate in una teca argentea.
Una strada ad anello percorre tutta l'isola.

Basilica di San Giulio - Orta San Giulio, Provincia di Novara
Fabio C.
5/5

Affreschi particolari e dove trovarli.

Nella splendida cornice del lago d'Orta, l'interesse del viandante è catturato dalla magnificenza e dalla ricchezza di particolari della decorazione artistica della basilica dedicata a San Giulio.
Tra i tanti affreschi alcuni meritano una sosta prolungata; tra questi sicuramente il Serafino, San Fermo e San Donnino.
Siamo, chiaramente, ad Orta San Giulio in provincia di Novara.

Basilica di San Giulio - Orta San Giulio, Provincia di Novara
Flavio T.
5/5

Molto bello da visitare sia il paese e l'isola di San Giulio merita.

Basilica di San Giulio - Orta San Giulio, Provincia di Novara
max
4/5

Chiesa con affreschi molto bella. Interessante la cripta. Unico monumento visitabile dell' isola. Tappa obbligata.

Basilica di San Giulio - Orta San Giulio, Provincia di Novara
Stefania M.
5/5

Giunti sull'isola una piccola scalinata porta all'ingresso della basilica. Il tesoro storico artistico contenuto al suo interno lascia davvero senza parole. Gli affreschi antichi di una bellezza strepitosa lasciano il visitatore senza fiato, conservati alla perfezione. La chiesa ha una cripta molto suggestiva che conserva le spoglie del santo. È un vero gioiello storico. Consigliata assolutamente la visita, sarebbe un vero peccato non vederla

Basilica di San Giulio - Orta San Giulio, Provincia di Novara
Serafino R.
4/5

La visita alla basilica merita anche solo per l'ambone, pezzo forte di tutta la chiesa. Anche gli affreschi meritano una particolare attenzione, specialmente La Natività, Il martirio di San Lorenzo, San Leonardo. Nella cripta le reliquie di San Giulio e i resti di una lastra, testimone della precedente chiesa paleocristiana. Non è possibile vedere la facciata perché l'ingresso principale immette nella clausura. Anche l'abbazia non è possibile visitare, perché si tratta di un monastero benedettino di clausura. È possibile però, suonando alla portineria, visitare un piccolo emporio dove si trovano libri sulla basilica, l'abbazia, la vita claustrale, oltre a numerosi testi di spiritualità e monachesimo della Madre Anna Maria Cànopi, fondatrice e prima badessa del monastero, morta nel 2019, grande maestra di spiritualità. Inoltre, nell'emporio è possibile acquistare le icone che le monache dipingono. Uscendo dalla basilica, si percorre la strada che gira attorno all'isola, così da avere un'idea di questo posto davvero unico.

Basilica di San Giulio - Orta San Giulio, Provincia di Novara
Davide
4/5

Abbazia sull’isola San Giulio molto bella e curata, presenza di bagni pubblici gratuiti, purtroppo non si può salire in cima all’isola perché proprietà del seminario, andata e ritorno in barca 5€, la visita è molto veloce ma ci sono un paio di panchine su cui ammirare il lago.

Go up