Piccolo museo del diario - Pieve Santo Stefano, Provincia di Arezzo

Indirizzo: Piazza Pellegrini Plinio, 1, 52036 Pieve Santo Stefano AR, Italia.
Telefono: 0575797734.
Sito web: piccolomuseodeldiario.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 644 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.

📌 Posizione di Piccolo museo del diario

Piccolo museo del diario Piazza Pellegrini Plinio, 1, 52036 Pieve Santo Stefano AR, Italia

⏰ Orario di apertura di Piccolo museo del diario

  • Lunedì: 09:30–12:30, 15–18
  • Martedì: 09:30–12:30, 15–18
  • Mercoledì: 09:30–12:30, 15–18
  • Giovedì: 09:30–12:30, 15–18
  • Venerdì: 09:30–12:30, 15–18
  • Sabato: 10–13, 15–18
  • Domenica: 10–13, 15–18

Ecco una presentazione dettagliata del Piccolo Museo del Diario, pensata per fornire informazioni complete e accattivanti a chiunque sia interessato a visitare questa attrazione turistica unica:

Il Piccolo Museo del Diario, situato nel cuore di Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo, è un luogo affascinante e originale che merita sicuramente una visita. Questo museo, ospitato in un edificio storico, offre un'immersione nella vita quotidiana e nelle tradizioni di una comunità attraverso i suoi diari, veri e propri scrigni di storie e di vite vissute. L'esperienza che si offre è davvero speciale, poiché permette di entrare in contatto diretto con il passato, leggendo le parole di persone che hanno abitato e lavorato in questa terra.

Indirizzo: Piazza Pellegrini Plinio, 1, 52036 Pieve Santo Stefano AR, Italia.

Telefono: 0575797734

Sito web: piccolomuseodeldiario.it

Specialità: Museo, Attrazione turistica.

Ulteriori Informazioni di Interesse:

  • Servizi in loco: Il museo offre una vasta gamma di servizi per rendere la visita il più confortevole possibile.
  • Accessibilità: È disponibile l'accesso in sedia a rotelle sia al bagno che al parcheggio, garantendo l'inclusione di tutti i visitatori.
  • Servizi aggiuntivi: Sono presenti toilette e un ristorante per soddisfare le esigenze dei visitatori.
  • Adatto alle famiglie: Il museo è particolarmente adatto ai bambini, grazie alle sue esposizioni coinvolgenti e alla possibilità di scoprire la storia attraverso un medium accessibile e interessante.
  • Consigli: Si raccomanda vivamente di acquistare i biglietti in anticipo, soprattutto durante i periodi di maggiore affluenza.
Aspetto Dettaglio
Recensioni 644 recensioni su Google My Business
Valutazione Media 4.9/5

Il Piccolo Museo del Diario si distingue per la sua unicità. Non si tratta di un museo tradizionale con reperti e oggetti esposti in vetrina, ma di un luogo dove le parole dei diari prendono vita. I documenti raccolti raccontano storie di lavoro, di famiglia, di eventi storici e di vita quotidiana, offrendo uno spaccato autentico della cultura locale. La varietà dei diari, provenienti da diverse famiglie e generazioni, rende la visita un'esperienza ricca e diversificata.

La posizione del museo, in una delle piazze principali di Pieve Santo Stefano, lo rende facilmente raggiungibile e ben collegato. È un luogo ideale per chi desidera immergersi nella storia e nella cultura della Toscana, ma anche per chi cerca un'esperienza autentica e coinvolgente.

Per maggiori informazioni, orari di apertura, eventi speciali e per prenotare la tua visita, ti invitiamo a consultare il sito web: piccolomuseodeldiario.it. Non esitare a contattare direttamente il museo tramite il loro numero di telefono: 0575797734 per qualsiasi domanda o chiarimento. Siamo certi che una visita al Piccolo Museo del Diario sarà un'esperienza memorabile

👍 Recensioni di Piccolo museo del diario

Piccolo museo del diario - Pieve Santo Stefano, Provincia di Arezzo
Max P.
5/5

Una meravigliosa esperienza umanistica vissuta con la mia famiglia. Il museo è una piccola perla di cultura incastonata tra i monti al confine tra Toscana, Umbria ed Emilia Romagna, una esperienza unica dove le storie vissute di persone comuni lasciano un segno indelebile nelle nostre menti. Dall'idea di un giornalista sensibile, Saverio Tutino, nasce questo splendido regalo all'umanità che è il Piccolo Museo del Diario, dove quotidianamente si accresce quel valore intrinseco alle esperienze dell'uomo attraverso semplici o complesse storie di vita quotidiana e dove la profondità dell'anima riaffiora in tutta la sua bellezza e crudezza. Assolutamente da visitare e vivere.

Piccolo museo del diario - Pieve Santo Stefano, Provincia di Arezzo
Andrea B.
5/5

Una magnifica esperienza sensoriale all’interno del museo (che non è l’archivio) ,un viaggio nella nostra storia concentrato in pochi metri quadrati all’interno di un bellissimo edificio di epoca medievale.
Un valore aggiunto i racconti di Giacomo che ci ha guidati per tutto il tempo della visita.
Visitate il museo e visitate Pieve,ne rimarrete soddisfatti.

Piccolo museo del diario - Pieve Santo Stefano, Provincia di Arezzo
M.Giovanna _.
5/5

Visitato già tanti anni fa, poco dopo la sua apertura, il piccolo museo si è ora arricchito di guide accoglienti, organizzate, motivate e appassionate. Mentre i consueti musei ricostruiscono memorie attraverso gli oggetti, questo originale e davvero singolare museo del diario pone al centro non gli oggetti della memoria, ma le memorie stesse e la loro necessità di essere. In circa 80mq, dopo un' esaustiva introduzione da parte della guida nella sala consiliare adiacente, si attraversa la sala dei cassetti, una seconda sala con un apparecchio che riproduce audio e video e altre due sale dedicate a due memoriali indimenticabili per la loro particolarità. Si prenota la visita on-line. 5€ biglietto intero per circa un'ora di visita. Luogo accessibile per sedia a rotelle. Una realtà tale, monumento in senso etimologico del termine, merita di essere sostenuta e valorizzata.

Piccolo museo del diario - Pieve Santo Stefano, Provincia di Arezzo
Barbara L.
5/5

“Un diario non si legge, si ascolta” è la frase che mi ha colpito di più, oltre due ore di visita guidata dentro a mille storie di gente comune. I diari sono catalogati, scansionati, letti, viene fatta una sinossi perchè possano essere fatte ricerche. Frequentano il museo studenti ma anche registi che cercano storie. Il museo ha allestimenti interattivi suggestivi e guide appassionate.

Piccolo museo del diario - Pieve Santo Stefano, Provincia di Arezzo
Laura L.
5/5

Luogo incantevole ubicato in palazzo storico, sopravvissuto alla guerra ed ai bombardamenti. Un luogo emozionante, riesce a farti entrare nei vari periodi storici, riesci a provare i sentimenti dei vari autori di diari , lettere o biglietti. La guida ti spiega passo passo e prima di iniziare ti fa un quadro completo del perché e del percome è nato ed è mantenuto questo museo.
Ad ogni passo, in ogni stanza, sei pervaso da tantissime emozioni, gioia, dolore, amore, paura, rammarico.. riesci a fare un vero viaggio attraverso le varie epoche e pupi confrontarti con il pensiero di altri in epoche diverse. La bellezza sta nel fatto che questa vite non sono andate perdite, che queste persone e il loro vissuto, rimarrà per sempre ed in fondo, non è questa la vera immortalità? Tutti potremmo far parte di questo museo, ognuno di noi può portare del suo e lasciarlo qui per i posteri, c e chi addirittura ha chiesto di rendere pubblico e di aprire il proprio diario in una data futura specifica per ragioni che si scopriranno solo quando si potrà leggere.. è tutto davvero meraviglioso! Ogni storia ti colpisce ma l ultima stanza, quella del diario scritto sul lenzuolo, è la degna conclusione, il dulcis in fundo..
Ho avuto anche il piacere di poter essere intervistata a caldo all uscita del museo per poter promuovere una raccolta fondi.. lo visiterò nuovamente in futuro, soprattutto vorrei essere presente all evento che tengono in settembre, dove si premiano i migliori diari che gli sono stati portati nell anno in corso..

Piccolo museo del diario - Pieve Santo Stefano, Provincia di Arezzo
Tania B.
5/5

Suggerito da Google nella mia ricerca di un posto da visitare per una gita non troppo lontano da casa, leggendo le bellissime recensioni, sono andata in visita spinta dalla tanta curiosità. Beh..non avevo davvero idea che mi sarei trovata in un posto letteralmente MAGICO: una raccolta di manoscritti di persone comuni che con una chiave di lettura personale e a suo modo sempre originale, ci lascia un racconto del suo vissuto, che ci rende partecipe delle loro emozioni…rabbia, amore, delusione, gioia che sia..♥️ un’esperienza che regala un turbinio di emozioni, che tocca il cuore con le sue storie e che mi ha tanto tanto commosso nella quarta ed ultima stanza, dove ci si ritrova davanti un diario in un formato assolutamente impensabile….ed UNICO….…..che lascia a bocca aperta per quanto SORPRENDENTE!!!

(Suggerimento importante!!!!…SE non sbirciate troppo le foto di altre precedenti recensioni, come ho fatto io, vi garantirete un effetto sorpresa MOZZAFIATO!!!)

Una cosa che mi ha molto affascinato è stato sapere che qualche persona ha lasciato il proprio diario con esplicita richiesta di apertura a data futura: addirittura 2072😮!!

La guida Silvia è stata favolosa: gentile, disponibile e bravissima nel coinvolgere lo spettatore. La possibilità di poter acquistare i diari pubblicati e diventati libri è una cosa di cui non si può fare a meno..perché a fine visita si desidera portare a casa con sè un ricordo di questo affascinante “viaggio nel tempo” che regala questo museo.
Importante anche fare i complimenti per come è disposto “l’archivio” di questi diari..niente scaffali pieni di carta come ci si aspetterebbe ma un ambiente tecnologico ed interattivo curato e ben studiato nei minimi dettagli, decisamente molto suggestivo!!

La visita dura circa un ora, un ora e mezzo.. anche se si vorrebbe rimanere ad ascoltare quei diari per ore ed ore!

..che dire..non posso far altro che consigliare vivamente questo piccolo gioiello di museo la cui visita vi lascerà sicuramente un segno!!♥️

Piccolo museo del diario - Pieve Santo Stefano, Provincia di Arezzo
Paolo B.
5/5

Dopo aver conosciuto questa meravigliosa esperienza nn resta solo che ringraziare. Tutti . Chi lo ha pensato, creato, chi lo mantiene e sostiene. E chi ha lasciato qui il proprio fruscio.

Piccolo museo del diario - Pieve Santo Stefano, Provincia di Arezzo
Franco C.
5/5

Il museo della memoria di tutti. Diari e lettere i cui autori sono come noi , mossi solo dalla voglia di trasmettere le loro esperienze e le loro vite, spesso anche in maniera cruda, diretta e sgrammaticata, ma sempre emozionante. Fantastiche le guide: vivono il muses come fosse la loro casa e soprattutto considerano gli autori parte della loro famiglia. Un luogo espositivo inaspettato : una splendida sorpresa racchiusa in 4 stanze. Una perfetta sintesi tra emozioni, arte , tecnologia e storia.

Go up