Castello Reale di Racconigi - Racconigi, Provincia di Cuneo

Indirizzo: Via Francesco Morosini, 3, 12035 Racconigi CN, Italia.
Telefono: 017284005.
Sito web: polomusealepiemonte.beniculturali.it
Specialità: Castello, Museo, Parco nazionale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, LGBTQ+ friendly, Luogo sicuro per transgender, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 5339 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Castello Reale di Racconigi

Castello Reale di Racconigi Via Francesco Morosini, 3, 12035 Racconigi CN, Italia

⏰ Orario di apertura di Castello Reale di Racconigi

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: 09–18
  • Venerdì: 09–13, 14–19
  • Sabato: 09–13, 14–19
  • Domenica: 09–13, 14–19

Ecco una presentazione dettagliata del Castello Reale di Racconigi, pensata per offrire informazioni complete e utili a chiunque desideri visitarlo:

Il Castello Reale di Racconigi, situato in Via Francesco Morosini, 3, 12035 Racconigi CN, Italia, è un'imponente fortezza rinascimentale che offre un'esperienza culturale e storica indimenticabile. Un luogo di grande fascino, questo edificio rappresenta un vero e proprio gioiello del patrimonio italiano e piemontese.

Caratteristiche principali: Il castello, originariamente una fortezza medievale, fu radicalmente trasformato nel XVI secolo da Gian Giacomo II di Borbone, duca di Savona, in un sontuoso palazzo rinascimentale. La sua architettura, fortemente influenzata dal progetto di Leonardo da Vinci (che fornì alcuni studi preliminari), è caratterizzata da una maestosità imponente, con una facciata a raggiera, torri di avvistamento e un vasto cortile interno. L'interno custodisce opere d'arte di inestimabile valore, tra cui affreschi, sculture e arredi di pregio, testimonianza del potere e della ricchezza della corte borbonica.

Ubicazione e accesso: Il castello si trova in una posizione strategica, immerso nel cuore del Parco Nazionale delle Langhe e del Monferrato, offrendo al contempo la possibilità di esplorare un paesaggio naturale di straordinaria bellezza. L'accesso al castello è agevolato da un ampio parcheggio accessibile in sedia a rotelle e da un ingresso dotato di rampe e ascensori, garantendo l'accessibilità a persone con mobilità ridotta. È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo tramite il sito web per evitare code e assicurarsi un posto.

Informazioni utili:

Il Castello Reale di Racconigi è una specialità che include un museo, un vasto parco e un'attrazione turistica di primaria importanza. È un luogo particolarmente adatto ai bambini, che potranno ammirare le sale decorate e immaginare la vita della corte borbonica. Inoltre, il castello è considerato un ambiente LGBTQ+ friendly e un luogo sicuro per le persone transgender.

Opinioni: Attualmente, il Castello Reale di Racconigi vanta ben 5339 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.3/5, a testimonianza della soddisfazione dei visitatori. Queste recensioni offrono un'ulteriore prospettiva sulla bellezza e l'importanza di questo luogo.

Altri dati di interesse:

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ambiente LGBTQ+ friendly
  • Luogo sicuro per transgender

👍 Recensioni di Castello Reale di Racconigi

Castello Reale di Racconigi - Racconigi, Provincia di Cuneo
Corinne
5/5

Esperienza da cinque stelle! Io, mia sorella e mia nipote abbiamo deciso di visitare questo castello perché ricco di storia e di arredi originali per fare un tuffo nel passato e nella vita dei Savoia. Una volta recate lì abbiamo trovato un personale (a partire dalla biglietteria) gentile e appassionato che con amore e gentilezza ci ha guidate fino alla fine della visita. Nonostante il leggero ritardo rispetto all'orario stabilito (si entra solo con visite accompagnate con orari fissi) il nostro accompagnatore (di cui purtroppo non so il nome, se non che lavora lì da moltissimi anni e che è stato disponibilissimo, coinvolgente, simpatico e disponibile nel rispondere a tutti i nostri dubbi) ci ha aspettate e ci ha dato la possibilità di ammirare le stanze in tranquillità con un'altra guida che ci ha spiegato e fatto vedere tutto ciò che avevamo mancato, prima di ricongiungerci col gruppo.
Dopo la prima visita (ricordate che il castello non è visitabile interamente in un unico giorno, ma è suddiviso in piani e ci sono delle visite speciali in più al costo di 5 euro) abbiamo deciso di fare anche il percorso sulla vita e la quotidianità del Re, con Alberto, che è stato davvero un compagno di viaggio strepitoso. La passione per questo posto magico viene trasmessa interamente grazie alle sue parole e alle sue spiegazioni impeccabili. Abbiamo avuto, tra l'altro, la fortuna e il privilegio di camminare tra le orme dei Savoia senza nessun altro, rivivendo pezzi di storia grazie alla dedizione nelle spiegazioni di ogni singolo dettaglio che solo Alberto ha potuto trasmetterci. Ti ringraziamo per questo, davvero! Anche la bimba è rimasta affascinata dalla tua bravura e di questo andiamo orgogliose.
Infine, che dire, le stanze sono splendide, gli arredi anche e ogni singola stanza e oggetto che incontrerete saprà stupirvi e lasciarvi senza fiato! Gli aneddoti e le curiosità che solo una visita del genere può darvi sono interessanti e dimostrano l'amore per questo luogo che ancora oggi continua a vivere grazie soprattutto a chi ce lo racconta.

Castello Reale di Racconigi - Racconigi, Provincia di Cuneo
Alessandro N.
5/5

Il Castello Reale di Racconigi è un gioiello architettonico e storico situato nel cuore del Piemonte. La sua storia affonda le radici nell'XI secolo, quando fu costruito come fortezza. Nel corso dei secoli, il castello è stato ampliato e ristrutturato, diventando una residenza estiva dei Savoia. Oggi, il castello è un museo che ospita una vasta collezione di arredi, dipinti e oggetti d'arte.
Il castello è un luogo incantevole, immerso in un ampio parco che ospita un giardino all'italiana, un giardino all'inglese e un laghetto. I visitatori possono ammirare gli splendidi interni del castello, tra cui la Sala del Trono, la Sala da Ballo e la Cappella Reale.
Il castello è anche famoso per la sua collezione di cicogne, che nidificano sul tetto del castello ogni anno. Queste cicogne sono diventate un simbolo del castello e attirano molti visitatori.
Il Castello Reale di Racconigi è un luogo che merita di essere visitato. È un'esperienza unica che vi permetterà di immergervi nella storia e nell'arte del Piemonte.
Il castello è aperto al pubblico dal martedì alla domenica dalle 9:00 alle 18:00. È possibile acquistare i biglietti online o presso la biglietteria del castello, parcheggio nella norma a pagamento in zona o gratuito leggermente lontano del castello.
Vi consiglio di visitare il castello in primavera o in autunno, quando il parco è in fiore e il clima è mite.
Spero che questa recensione vi abbia incuriosito e vi abbia dato voglia di visitare il Castello Reale di Racconigi. È un luogo che vi lascerà senza fiato!

Castello Reale di Racconigi - Racconigi, Provincia di Cuneo
Massimo V.
4/5

Bella Reggia con adiacente parco. Visitato di domenica con vista guidata al solo primo piano e cucine ed il tutto dura circa un ora e mezza. Guida preparata e disponibile ad ogni curiosità. Il parco molto bello ed ampio. Di domenica il percorso è aperto sino alle serre. Merita una visita. Biglietti acquistati prima con la scelta dell'orario di visita.

Castello Reale di Racconigi - Racconigi, Provincia di Cuneo
Rita N.
5/5

Un castello magnifico , intatto, ancora perfettamente arredato e con le guide accurate nelle descrizioni di Daniela e Maria, è diventato un incanto. Nel 2024 visitato solo il secondo piano (era un giovedì).
Quest' anno siamo tornati di venerdì e abbiamo visitato il primo piano e le cucine ottocentesche; con l' aggiunta della visita speciale "vita privata di un Re" da non perdere (questa è in due orari – 12.00 e 15:30).
Non dimenticate di visitare la galleria delle armi antiche da tutto il mondo (anche questa è compresa nella visita).
Il parco lo abbiamo lasciato a questa primavera🤗🌷🌱
Ovviamente Consigliatissimo prenotare tutto.
Buona visita a tutti.

Castello Reale di Racconigi - Racconigi, Provincia di Cuneo
Matteo R.
4/5

Abbiamo visitato il Castello ma l'esperienza non è stata del tutto positiva. Il Castello è molto bello ma il percorso di visita era abbastanza risicato, purtroppo, con solo le cucine, il primo piano, ed il giardino, che era però chiuso oggi. Il personale era molto gentile e purtroppo ci ha spiegato che il secondo piano è aperto solo per eventi o visite guidate. Di sicuro ne vale la pena se si visita anche il giardino, è comunque un bel castello.

Castello Reale di Racconigi - Racconigi, Provincia di Cuneo
Aurora M.
4/5

Il Castello di Racconigi offre un percorso suggestivo tra le stanze arredate e le cucine reali, con una piccola mostra di oggetti orientali che aggiunge un tocco esotico. Una guida renderebbe la visita più completa, fornendo maggiori dettagli storici. Il parco, molto vasto, non siamo riusciti a visitarlo. Consigliato a chi ama arte e storia

Castello Reale di Racconigi - Racconigi, Provincia di Cuneo
Fabio D.
5/5

Splendida visita guidata del Castello di Racconigi fatta di giovedì. La visita dura un ora e mezza in gruppo, accompagne dal personale del castello. Si può vedere il primo piano, il secondo piano e la cucina ottocentesca, sale e stanze molto belle, vale veramente la pena visitarlo, raccomando di fare il biglietto on line sull'app musei italiani, molto comodo e veloce.

Castello Reale di Racconigi - Racconigi, Provincia di Cuneo
Mariangela R.
4/5

Bel castello sabaudo, ben tenuto, guida compresa nel biglietto, la visita dura circa un'ora e mezza e vale sicuramente la pena visitarlo.

Go up