Centro Studi Storico Etnografici e Museo Augusto Doro - Rocca De' Baldi, Provincia di Cuneo
Indirizzo: Via Vittorio Emanuele III, 13, 12047 Rocca De' Baldi CN, Italia.
Telefono: 3519568945.
Specialità: Museo d'arte.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 4 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.5/5.
📌 Posizione di Centro Studi Storico Etnografici e Museo Augusto Doro
⏰ Orario di apertura di Centro Studi Storico Etnografici e Museo Augusto Doro
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: Chiuso
- Mercoledì: Chiuso
- Giovedì: Chiuso
- Venerdì: Chiuso
- Sabato: Chiuso
- Domenica: 14:30–18:30
Introduzione al Centro Studi Storico Etnografici e Museo Augusto Doro
Il Centro Studi Storico Etnografici e Museo Augusto Doro, situato in un incantevole paesino nel cuore della provincia di Cuneo, è una struttura che si distingue per la sua rilevante importanza storica e culturale. Con una posizione strategica all'indirizzo Via Vittorio Emanuele III, 13, 12047 Rocca De' Baldi CN, Italia, è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Potete contattarli al numero di telefono 3519568945.
Specialità e servizi offerti
Tra le specialità del museo, si segnala l'ampia e variegata collezione d'arte, che attrae visitatori da tutto il mondo. Il centro offre anche servizi accessibili a tutti, con bagni e parcheggi adatti a persone con disabilità in sedia a rotelle, garantendo una visita confortevole e inclusiva. Inoltre, l'ambiente è adatto ai bambini, rendendo il museo un'ottima scelta per famiglie con figli.
Recensioni e feedback
Con 4 recensioni su Google My Business, il Centro Studi Storico Etnografici e Museo Augusto Doro ha ottenuto una media di 3.5 stelle su 5, testimonianza del gradimento dei visitatori. Molti utenti apprezzano la bellezza del paesino circostante e la suggestiva vista che il museo offre, descrivendo l'esperienza come "bellissima" e "incredibilmente avvincente".
Caratteristiche e consigli
La struttura si caratterizza per un'architettura storica di grande interesse, che aggiunge un tocco unico al percorso espositivo. All'interno, è possibile ammirare opere d'arte di grande valore e immergersi nella storia e nell'etnografia locale. E' consigliabile dedicare almeno due ore per una visita completa, cogliendo l'occasione per scoprire aneddoti e curiosità raccolti dai ricercatori del centro.
Infine, un consiglio
Per godersi al massimo l'esperienza, è consigliabile organizzare la visita in un giorno soleggiato, in modo da poter apprezzare appieno la bellezza del contesto naturale. Non dimenticate di portare con voi una guida turistica o un audio guida per approfondire il vostro percorso di scoperta.