Certosa Reale di Collegno - Collegno, Città Metropolitana di Torino

Indirizzo: Via Martiri XXX Aprile, 30, 10093 Collegno TO, Italia.
Telefono: 01140151.
Sito web: comune.collegno.to.it
Specialità: Sito storico, Centro culturale, Punto di riferimento storico, Parco, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 734 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Certosa Reale di Collegno

Certosa Reale di Collegno Via Martiri XXX Aprile, 30, 10093 Collegno TO, Italia

⏰ Orario di apertura di Certosa Reale di Collegno

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Introduzione alla Certosa Reale di Collegno

La Certosa Reale di Collegno, situata a Via Martiri XXX Aprile, 30, 10093 Collegno TO, è un luogo storico e culturale che merita di essere ammirato e visitato. Questo monumento, con l'indirizzo 01140151 e la possibilità di raggiungerlo attraverso il suo sito web del Comune di Collegno, offre un'esperienza ricca di storia e bellezza architettonica.

Caratteristiche e Attrazioni

La Certosa Reale di Collegno è un sito storico che ha saputo preservare il suo carattere medievale, offrendo ai visitatori un'immagine vivente del passato. È un punto di riferimento storico non solo per gli studenti della storia, ma anche per tutti coloro che amano esplorare le radici del tempo. Tra le sue spettacolari specialità, ci sono:

- Parco: Il luogo è circondato da un vasto parco, ideale per passeggiate tranquille e riposanti.

- Attrazione Turistica: È una delle principali attrazioni della zona, attirando visitatori da tutta Italia e oltre.

- Centro Culturale: Oltre al suo valore storico, la Certosa ospita eventi culturali e attività educative.

- Accessibilità: Per chi ha bisogno di facilità, si può accedere facilmente con sedia a rotelle, sia per il parcheggio che per l'interno del complesso.

Informazioni Importanti per i Visitatori

Per chiunque plannoni una visita, è importante notare che l'ingresso è accessibile con sedia a rotelle e che ci sono parcheggi adatti a persone con disabilità. Inoltre, il luogo è adatto ai bambini, rendendolo un punto di interesse familiare.

Opinioni e Riconoscimenti

La certificata qualità della Certosa è confermata dalle numerose recensioni positive, con una media di 4.4/5 su Google My Business. Le opinioni spesso elencano l'importanza architettonica del luogo e la curata guida dei volontari, che portano i visitatori attraverso le diverse epoche storiche. Tuttavia, ci sono suggerimenti per migliorare ulteriormente la conservazione e la cura degli spazi verdi, indicando un'opportunità per il futuro.

Riconduzione

Siamo sicuri che la Certosa Reale di Collegno possa offrire un'esperienza indimenticabile a tutti. Se siete interessati a scoprire questo bel luogo o semplicemente gosterete di avere ulteriori informazioni, ci inviamo a il sito officiale. Qui potrete trovare dettagli precisi sulle visite, eventi e come contattare il personnel altamente qualificato che si occupa della gestione di questo importante sito culturale. Non perdere l'opportunità di fare una visita e vivere la storia di Collegno di prima mano.

👍 Recensioni di Certosa Reale di Collegno

Certosa Reale di Collegno - Collegno, Città Metropolitana di Torino
ietta P.
4/5

Uno spazio architettonico assai importante e purtroppo ancora lontano dall'essere recuperato in toto, i volontari che conducono la visita guidata, molto curata e approfondita, fanno rivivere le diverse epoche storiche e i personaggi legati al luogo. La Certosa andrebbe valorizzata con restauri e con una maggior cura degli spazi verdi.

Certosa Reale di Collegno - Collegno, Città Metropolitana di Torino
Dany
5/5

Visita bellissima,la guida molto brava ci ha portato lungo la storia della certosa, rendendola molto interessante, attraverso i suoi racconti, l' abbiano rivissuta.
Peccato per la chiesa interna,se non si corre ai ripari in fretta, è a rischio di perdere quel povero che è rimasto intatto,a parte la sporcizia che si è depositata sugli affreschi con il tempo,c'è anche una perdita di acque che ha fatto parecchi danni, rovinando gli affreschi.
Comunque nel complesso è da vedere.
Da vedere!

Certosa Reale di Collegno - Collegno, Città Metropolitana di Torino
Segnalazione I. A.
4/5

Sta diventando una tangenziale..
Macchina che gira in continuazione per il parco sembra essere un'auto civetta ma fosse riconoscibile anche le mamme sarebbero più tranquille per i bimbi che giocano.

Certosa Reale di Collegno - Collegno, Città Metropolitana di Torino
Andrea B.
5/5

Un gioiello incastonato nel traffico urbano di Collegno. Un parco splendido, molto curato, pieno di attrazioni, di bar, ristorantini, parchi giochi per bambini, percorsi in cui macinare km di corsa, attrezzatura per fare palestra all'aperto, prati per pic nic in ogni dove attrezzati con tanto di panchine e sedie, pista per pattini e skateboard ed uffici comunali.
Senza dimenticare la cooperativa che gestisce 4 o 5 appartamentini all'interno del B&B del parco, la Lavanderia a Vapore ed il circondario del vecchio manicomio che trasuda storia. Se passate da Collegno non potete assolutamente esimervi dal visitarlo. D'estate la parte vicina alla Lavanderia a Vapore ospita anche i concerti del Flowers Festival.

Certosa Reale di Collegno - Collegno, Città Metropolitana di Torino
Rosalba F.
5/5

La Certosa Reale di Collegno nacque come monastero, la costruzione fu commissionata nel 1641 da Cristina di Francia, reggente di Savoia, sul modello architettonico della Grande Chartreuse di Grenoble (Francia). La Certosa è sede dei monaci certosini per oltre 200 anni. In questo arco temporale il complesso monastico si arricchisce man mano di opere architettoniche e artistiche.  Fanno parte del primo complesso storico la Chiesa Santissima Annunziata, le Tombe dei Cavalieri della Santissima Annunziata e l'Aula Hospitalis. Qui lavorano l'ingegnere Maurizio Valperga allora Primo Ingegnere del monarca, chiamato a progettare il complesso, e Filippo Juvarra, progettista dell'ampliamento settecentesco e del portale di ingresso, ultimato nel 1737 per volere di re Carlo Emanuele III. Oggi è luogo di scambi e d'incontro, sede di uffici, università e Asl e eventi culturali e musicali.

Certosa Reale di Collegno - Collegno, Città Metropolitana di Torino
Isa *.
4/5

Siamo stati al festival dei fiori, ieri, domenica 27/3/22. Non siamo riusciti ad entrare vista la coda improponibile e purtroppo mal gestita. Spero sia solo una questione di rallentamenti legati al controllo del green pass. Gran peccato perché lo spazio è davvero bello, gli eventi interessanti. Tra l'altro la mostra sui fiori costava solo 2€. Siamo riusciti a fare solo la prima fila e visitare la sala con l'esposizione dei bonsai (ne è valsa la pena).

Certosa Reale di Collegno - Collegno, Città Metropolitana di Torino
gisella G.
5/5

Inizialmente Certosa reale poi, manicomio di Collegno uno dei tanti manicomi di Torino, chiuso in seguito alla legge Basalia.
E’ stata un’esperienza molto interessante, resa tale grazie alla bravura della nostra guida Mirella, ma soprattutto grazie a LILLO BAGLIO !

Certosa Reale di Collegno - Collegno, Città Metropolitana di Torino
Matteo C.
5/5

È stata una vera e propria scoperta questo luogo. La guida ci ha spiegato tutta la storia della Certosa di Collegno. Voluta dai Savoia nella prima metà del 1600, ha ospitato i frati certosini che vivevano in piccoli gruppi e conducevano una vita solitaria dedicata alla preghiera. Vedevano i parenti due volte l'anno e non uscivano quasi mai.
Dal 1800 inizio il processo di trasformazione ad ospedale.
Diversi padiglioni vennero costruiti a metà Ottocento e proseguì la sua attività fino alla promulgazione della legge Basaglia nel 1978 che ne impose la chiusura.
Una parte divenne in seguito una struttura dell' asl TO3 e dell' università di Torino.

Go up