Cimitero di Refrancore - Refrancore, Provincia di Asti

Indirizzo: SP26, 6, 14030 Refrancore AT, Italia.
Telefono: 014167126.
Sito web: comune.refrancore.at.it
Specialità: Cimitero.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 1/5.

📌 Posizione di Cimitero di Refrancore

El Cimitero di Refrancore è un importante sito di interesse storico e culturale situato nella provincia di Asti, in Piemonte, Italia. Situado a SP26, 6, 14030 Refrancore AT, Italia, questo cimitero offre una bella testimonianza dei nuclei abitati di un tempo e conserva un patrimonio artistico e monumentale di notevole pregio. Il cimitero di Refrancore è un luogo dove si possono ammirare tombe e monumenti di epoche diverse, che riportano l'arte funeraria del passato.

Il Cimitero di Refrancore è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Per informazioni su orari di apertura e servizi offerti, è possibile consultare il sito web ufficiale o contattare il numero di telefono 014167126.

Tra le specialità del Cimitero di Refrancore, si segnala la presenza di un ingresso accessibile a persone con disabilità motorie che utilizzano una sedia a rotelle, nonché un ampio parcheggio riservato a tale categoria di persone. Questo dimostra l'impegno del comune di Refrancore nell'offrire un servizio inclusivo e rispettoso delle esigenze di tutti i cittadini.

Il Cimitero di Refrancore ha ricevuto una recensione su Google My Business, con una valutazione complessiva di 1/5. Questo dato può essere utile per chi vuole farsi un'idea di quanto il cimitero sia apprezzato dalla community e per eventuali miglioramenti futuri.

👍 Recensioni di Cimitero di Refrancore

Cimitero di Refrancore - Refrancore, Provincia di Asti
Marco M.
1/5

In un cimitero così grande trovo assurdo che ci siano solo tre o quattro scale con ruote da trascinare per centinaia di metri su ghiaia per portarle dove servono... Per la gioia di ogni anziano. Poi è l'unico cimitero dove abbia trovato i marciapiedi invece che in piano siano suddivisi in gradoni, dove le suddette, pochissime, scale a ruote debbano essere alzate di forza per essere trasferite da un gradone all'altro. Sempre per la gioia di ogni anziano forzuto che si trovi a transitare... In compenso, per la gioia di tutti gli atleti, acrobati, alpinisti e pompieri che si troveranno a visitare questo luogo, ci sono, in ogni angolo, le scale che credo siano il tipo più pericoloso: e cioè quelle non su ruote ne' a libro ma quelle che si appoggiano alle pareti, alte, credo, almeno quattro metri... Ma così si risparmia! Come hanno risolto il problema del pericolo? Appendendo dappertutto cartelli con su scritto che "Le scale possono essere usate solo da chi è adeguatamente formato"....!!! Che corsi si devono seguire per essere adeguatamente "formati"? Chi li organizza? Il circo Barnum? La più vicina stazione dei Vigli del Fuoco? Il Cai? L'associazione paracadutisti? Io ho fatto paracadutismo e corsi di roccia con il Cai, ma quando sono in cima a quelle scale traballanti non mi sento per niente al sicuro... ma l'importante è essersi scaricati, con il cartello, da ogni responsabilità... non ho parole....

Go up