Conca dei 13 laghi - Prali, Città Metropolitana di Torino

Indirizzo: Mulattiera militare del Col Giulian, 10060 Prali TO, Italia.

Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 54 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Conca dei 13 laghi

Conca dei 13 laghi Mulattiera militare del Col Giulian, 10060 Prali TO, Italia

⏰ Orario di apertura di Conca dei 13 laghi

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Conca dei 13 Laghi, pensata per fornire informazioni complete e utili a chiunque desideri visitare questa splendida area:

La Conca dei 13 Laghi: Un Tesoro Nascosto delle Alpi

La Conca dei 13 Laghi rappresenta una delle attrazioni turistiche più suggestive e apprezzate del Piemonte, un vero gioiello incastonato nel cuore delle Alpi. Situata in Val Roya, un territorio di rara bellezza caratterizzato da un paesaggio alpino di grande fascino, questa zona offre un’esperienza unica per gli amanti della natura, della storia e del trekking. L’area è facilmente raggiungibile e, cosa particolarmente importante, presenta un ingresso accessibile in sedia a rotelle, rendendola fruibile a un vasto pubblico. Inoltre, è un luogo adatto ai bambini, garantendo un'esperienza divertente e formativa per tutta la famiglia.

Posizione e Accessibilità

L’indirizzo preciso della Conca dei 13 Laghi è: Indirizzo: Mulattiera militare del Col Giulian, 10060 Prali TO, Italia. La località di Prali, nel torinese, funge da punto di partenza principale per l’esplorazione della conca. La strada che conduce alla conca, la Mulattiera militare del Col Giulian, è una via panoramica che offre già scorci mozzafiato. Sebbene il percorso a piedi possa presentare alcune pendenze, l’utilizzo della seggiovia (disponibile in alta stagione) facilita notevolmente l’accesso ai laghi.

Caratteristiche Uniche

La Conca dei 13 Laghi è un insieme di 13 laghi di origine glaciale, di dimensioni e forma differenti, posti a quote elevate tra i 1.800 e i 2.200 metri. La loro formazione è strettamente legata al periodo glaciale e la loro limpidezza cristallina offre uno spettacolo indimenticabile. Oltre ai laghi, la conca è circondata da boschi di conifere e rododendri che creano un paesaggio di rara bellezza. La zona è ricca di storia, con tracce di insediamenti umani risalenti a epoche remote.

Informazioni Utili e Consigli

Telefono: Non disponibile
Sito web: Non disponibile
Media delle opinioni: 4.8/5 (basandosi sulle recensioni online, emerge un'esperienza complessivamente positiva)

L'area, pur essendo affascinante, ha ricevuto anche commenti riguardo alla sua elevata popolarità e, di conseguenza, alla presenza di un certo “affollamento” in alta stagione. Per godere appieno della tranquillità e della bellezza del luogo, si consiglia di visitarla in periodi meno affollati, come la primavera o l’autunno.

Altre Dati di Interesse

Sentieri escursionistici: La Conca dei 13 Laghi è un paradiso per gli escursionisti, con numerosi sentieri di diversa difficoltà che permettono di esplorare la zona in modo autonomo.
Punti panoramici: Dalla cima del Col Giulian, si può ammirare un panorama completo dei 13 laghi e delle valli circostanti.
Flora e fauna: La conca ospita una ricca varietà di flora e fauna alpina, tra cui numerose specie di uccelli e piante rare.

La Conca dei 13 Laghi rappresenta un luogo ideale per chi cerca un'esperienza di contatto con la natura, unita a un'immersione nella storia e nella cultura del territorio. La sua accessibilità e l'attenzione alla fruibilità per tutte le età la rendono una meta imperdibile per un viaggio indimenticabile.

Spero che queste informazioni siano utili per pianificare la tua visita

👍 Recensioni di Conca dei 13 laghi

Conca dei 13 laghi - Prali, Città Metropolitana di Torino
PINKO P.
4/5

Tranquilla camminata se a luglio ed agosto si prende la seggiovia. A me affascina più la storia del luogo che il luogo di per sé, che è bello ma ci sono punti di vista migliori come il passo della Roux dalla quale i laghi si vedono al completo. Unico neo è che è super inflazionata come zona.

Conca dei 13 laghi - Prali, Città Metropolitana di Torino
Elizabeth S.
5/5

Molto bello! Nella seggiovia per arrivare alla conca possono salire anche i cani, l'importante è che siano tranquilli e stiano fermi. Dopo la prima seggiovia, ci sono due possibilità: o salire a piedi con 300 metri di dislivello (c'è solo il primo tratto molto ripido, dopodiché diventa una passeggiata molto carina) o prendere la seconda seggiovia e poi scendere (200 metri di dislivello più o meno) per arrivare alla conca. I laghi non sono più 13, sono più o meno 11-12, sono distanti l'uno dall'altro bisogna camminare un po', è possibile chiedere al pagamento dello ski pass una cartina con l'indicazione di tutti i laghi, giusto per orientarsi.

Conca dei 13 laghi - Prali, Città Metropolitana di Torino
Marco T.
5/5

Sentiero panoramico e non molto complicato. Si passa da fantastici laghetti a ricoveri militari in rovina. La vista sulla conca è spettacolare. Si può arrivare in quota con la seggiovia e percorre il sentiero senza troppo dislivello.

Conca dei 13 laghi - Prali, Città Metropolitana di Torino
308 G.
5/5

Escursione molto panoramica e non troppo difficile, anche se completare l'anello non è per tutti. La seggiovia porta in poco tempo alla partenza della passeggiata e in meno di mezz'ora si arriva già ai primi laghi.

Conca dei 13 laghi - Prali, Città Metropolitana di Torino
Giuseppe T.
5/5

Ho visitato i 13 Laghi proveniente da trekking di 4 giorni via Passo Roux. Paesaggio paradisiaco, soprattutto il Lago Nero (ancora con parecchia neve sul lato destro).

Conca dei 13 laghi - Prali, Città Metropolitana di Torino
Sir C.
5/5

La Conca dei 13 Laghi, raggiungibile con una seggiovia che parte da Ghigo di Prali e con una successiva camminata di alcune ore, si trova ad un’altezza compresa tra i 2.300 ed i 2.550 metri ed è assolutamente consigliata agli amanti della natura selvaggia e della storia.
Ad oggi i laghi visibili sono:
* il Lago Nero;
* il Lago Bianco;
* il Lago della Drajo;
* il Lago dell’Uomo;
* il Lago Primo;
* il Lago Lungo;
* il Lago Ramella;
* il Lago della Noce;
* i Laghi Verdi;
* i Laghi Gemelli;
Il tredicesimo lago, quello della Carota, ad oggi non è più visibile.
Lungo il percorso, oltre ai panorami suggestivi, è possibile ammirare diverse testimonianze delle Grandi Guerre tra le quali i resti di diverse caserme abbandonate, i Ricoveri Perrucchetti (dedicati a Giuseppe Domenico Perrucchetti, fondatore degli Alpini) ed alcuni cannoni utilizzati nel 1940 nel corso della battaglia delle Alpi Occidentali.
Passeggiata adatta a chi ha un minino di confidenza con il trekking montano.

Conca dei 13 laghi - Prali, Città Metropolitana di Torino
Andrea ?. V. G. L.
5/5

Posto meraviglioso e adatto a tutti se si prende la funivia da Prali. La funivia per portarvi su a 2700 metri ci mette circa 20 minuti e costa 36 euro(due persone adulte e due bambini). L'attesa per la funivia è stata di circa 10 minuti perché dovevamo comprare i biglietti e avevamo altre persone davanti a noi altrimenti sarebbe stata nulla. Il panorama su è bellissimo e i laghi sono molto carini. L'ultima possibilità per prendere la funivia su in cima per tornare giù è alle 17 quindi state attenti perché se no dovete farvela tutta a piedi e il percorso è molto lungo. Quando sono tornato giù a Prali ho avuto la fortuna di vedere un gran bel gregge di pecore che scendeva dalla montagna. Vi lascio qui sotto alcune foto e spero andiate a visitare questa conca.

Conca dei 13 laghi - Prali, Città Metropolitana di Torino
Lucia F.
4/5

Il posto è molto bello ma attenzione alla segnaletica. Passo Cialancia e punta Cialancia sono due cose molto diverse. Se si fa il giro A partendo da lago Primo, e si prende il sentiero B al primo bivio, subito dopo i laghi gemelli, il cammino è molto lungo, almeno 1 ora e mezza, porta sull'altro versante e, dopo un'ultima breve salita, a punta Cialancia. Da lì,per riprendere il sentiero A, si cammina su una mulattiera. Questa opzione non è assolutamente adatta ai bambini. Se invece si ignora quel bivio e si prosegue fino ai cannoni , lì c'è l'opzione di arrivare a passo Cialancia con una breve e facile passeggiata un po' in salita, 20 minuti. Questa è adatta ai bambini. Se invece si ignora anche questo bivio e si prosegue verso la seggiovia, dai cannoni è un'oretta per completare il giro. Alcuni punti sono un po' esposti ma non pericolosi, tranne uno, dove il sentiero, molto stretto e a strapiombo, gira attorno ad una pila di rocce. Io un bambino non lo porterei, non lo si riuscirebbe a tenere per mano. Io stessa, pur non soffrendo di vertigini, ho avuto molta paura ed ho preferito arrampicare sulle rocce per raggiungere il lato opposto dalla curva. Ma mio figlio, 13 anni, lo ha percorso senza battere ciglio, quindi è soggettivo. Comunque questo è l'unico punto che può fare paura sul sentiero A, ed ha la sua via d'uscita volendo, basta arrampicarsi. Per chi non va a passo Cialancia sappiate che al termine del giro il Monte Rosa lo vedrete comunque alla fine. Poco prima della discesa alla seggiovia c'è un punto panoramico con un pannello esplicativo. Se lo rifarò, farò il giro al contrario, con i punti più brutti all'inizio e soprattutto perché il giro al contrario è quasi tutto in discesa, tranne l'ultimo pezzo. Comunque ribadisco, davvero una bella gita.

Go up