Consiglio Regionale del Piemonte - Palazzo Lascaris - Torino, Città Metropolitana di Torino

Indirizzo: Via Vittorio Alfieri, 15, 10121 Torino TO, Italia.
Telefono: 0115757111.
Sito web: cr.piemonte.it
Specialità: Regione, Ufficio governativo della contea.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 43 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Consiglio Regionale del Piemonte - Palazzo Lascaris

Consiglio Regionale del Piemonte - Palazzo Lascaris Via Vittorio Alfieri, 15, 10121 Torino TO, Italia

⏰ Orario di apertura di Consiglio Regionale del Piemonte - Palazzo Lascaris

  • Lunedì: 08–20
  • Martedì: 08–20
  • Mercoledì: 08–20
  • Giovedì: 08–20
  • Venerdì: 08–20
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Consiglio Regionale del Piemonte - Palazzo Lascaris

Si stai cercando informazioni su un luogo storico e amministrativo di grande importanza nel Piemonte, il Consiglio Regionale del Piemonte - Palazzo Lascaris è certamente da non lasciare da parte. Situato a Indirizzo: Via Vittorio Alfieri, 15, 10121 Torino TO, Italia, questo imponente palazzo non è solo un centro di decisione regionale, ma anche un capolavoro architettonico che merita la sua visita.

Informazioni Fondamentali

Il Palazzo Lascaris è accessibile per tutti, con parcheggio accessibile e ingresso accessibile in sedia a rotelle, rendendo la visitazione inclusiva per tutti i visitatori. Se hai bisogno di contattare il Consiglio per ulteriori informazioni, puoi farlo chiamando al Telefono: 011 575 7111.

Pagina Web e Recensioni

Per maggiori dettagli, puoi visitare il sito web ufficiale: cr.piemonte.it. Quindi, non perdere l'opportunità di esplorare il sito, che potrebbe esserti utile per pianificare la tua visita. Le recensioni sull'azienda su Google My Business sono molto positive, con una media di 4.5/5 su 43 recensioni, che evidenzia la buona esperienza degli visitatori. Un esempio di recensione potrebbe essere: "Bellissima visita presso il Palazzo Lascaris sede del Consiglio Regionale del Piemonte. Purtroppo attualmente in ristrutturazione ma sempre molto affascinante."

Caratteristiche e Dati di Interesse

Il Consiglio Regionale del Piemonte non è solo un centro amministrativo, ma rappresenta anche la regione storica e culturale del Piemonte. La sua presenza in questo palazzo, un sito storico, aggiunge un'altra dimensione alla sua funzione governativa. La ristrutturazione in corso sembra essere solo una sfida temporanea per mantenere l'integrità e la bellezza del luogo.

Recomendazioni

Se sei interessato alla storia, all'architettura o alla politica regionale, il Consiglio Regionale del Piemonte - Palazzo Lascaris è un luogo che non dovrebbe mancare alla tua agenda. Per organizzare la tua visita in modo ottimale, ti consiglio di:
- Controllare la disponibilità delle visite guidate sul sito ufficiale.
- Verificare gli orari di apertura, che possono variare in base alle attività in corso.
- Utilizzare la informazione sul parcheggio accessibile per pianificare il tuo viaggio in modo comodo.

👍 Recensioni di Consiglio Regionale del Piemonte - Palazzo Lascaris

Consiglio Regionale del Piemonte - Palazzo Lascaris - Torino, Città Metropolitana di Torino
Domenico R.
5/5

Bellissima visita presso il Palazzo Lascaris sede del Consiglio Regionale del Piemonte. Purtroppo attualmente in ristrutturazione ma sempre molto affascinante.

Consiglio Regionale del Piemonte - Palazzo Lascaris - Torino, Città Metropolitana di Torino
Alessio B.
5/5

Il Palazzo Làscaris, costruito a Torino tra il 1663 ed il 1665 per il conte Giovanni Battista Beggiamo, è la sede del Consiglio regionale del Piemonte.
palazzo, costruito tra il 1663 e il 1665 da Domenico Bernardi su disegno di Amedeo di Castellamonte per il conte Giovanni Battista Beggiamo di Sant'Albano e Cervere, passò poi alla marchesa de Marolles di Caluso e quindi alla famiglia Carron di San Tommaso. Nella seconda metà del XVIII secolo venne ristrutturato ed ampliato dall'architetto Francesco Valeriano Dellala di Beinasco.
Nel 1803 passò, per successione ereditaria, alla famiglia Lascaris, da cui il nome del palazzo e in seguito a Camillo Benso, conte di Cavour.
Dal 1919 al 1928 l'edificio fu di proprietà del ricco finanziere Riccardo Gualino che vi stabilì il suo quartier generale, nonché la sede della SNIA e di altre sue società a essa collegate.
Durante la seconda guerra mondiale l'edificio fu colpito durante un bombardamento e parzialmente danneggiato: in particolare andarono perduti gli affreschi di Stefano Maria Legnani.
Dopo la seconda guerra mondiale fu sede della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Torino. Nel 1975 passò in proprietà alla Regione Piemonte che ne fece sede del Consiglio regionale.

Consiglio Regionale del Piemonte - Palazzo Lascaris - Torino, Città Metropolitana di Torino
EROS -. L. V. R.
2/5

Oggi c'è stato l'ennesima manifestazione LEGALE , CIVILE , del GIOCO LEGALE , quello che paga TASSE , FAMIGLIE, MUTUI , FINANZIAMENTI, OPERAI e ben controllato , quello che ha pagato il REDDITO DI CITTADINANZA E NON SOLO .
SE SI SMETTE ALLA LEGALITA , PIU DI 150.000 OPERAI / FAMIGLIE DEL SETTORE E MIGLIAIA DI ATTIVITÀ REGOLARI TASSAPAGANTI " MORIRANO" .

SI AL GIOCO LEGALE .

Ps: il centro è sempre un casino in macchina , impossibile trovare un posto di parcheggio, pieno di cantieri di lavoro ..
Un macello.

Consiglio Regionale del Piemonte - Palazzo Lascaris - Torino, Città Metropolitana di Torino
Federica C.
5/5

Splendido palazzo, da visitare sia per il valore artistico che per la conoscenza di una istituzione pubblica che fa le leggi che regolano la vita di tutti i piemontesi.

Consiglio Regionale del Piemonte - Palazzo Lascaris - Torino, Città Metropolitana di Torino
Luca B.
5/5

Palazzo Beggiamo, oggi palazzo Lascaris e sede del consiglio regionale, fu costruito tra il 1663 e il 1665 da uno dei più talentuosi architetti dell’epoca, Amedeo di Castellamonte. La dimora passò nel 1674 dalla famiglia Beggiamo a Gabriella di Marolles, una favorita del duca di Savoia Carlo Emanuele II, che vi si stabilì con il marito conte di Sales. Furono anni di frivolezze, fastosi spettacoli, giostre e tornei, come ci riferiscono gli storiografi dell’epoca: ed alcune delle decorazioni ancora presenti nel palazzo risalgono a quell’epoca.

Consiglio Regionale del Piemonte - Palazzo Lascaris - Torino, Città Metropolitana di Torino
Antonio
4/5

E' il consiglio regionale, non ci va per turismo. In questo momento che fanno i lavori non offrono nemmeno i giri per i visitatori

Consiglio Regionale del Piemonte - Palazzo Lascaris - Torino, Città Metropolitana di Torino
Emma M.
1/5

Il consiglio regionale del Piemonte è ignaro e retrogrado. Spero non sia più votato.

Consiglio Regionale del Piemonte - Palazzo Lascaris - Torino, Città Metropolitana di Torino
Claudio B.
4/5

Frequento la struttura per motivi di lavoro.
Comunque tutte le persone conosciute, sono estremamente disponibili e collaborative.
Claudio

Go up