Galleria Grande - La Venaria Reale - Venaria Reale, Città Metropolitana di Torino
Indirizzo: Piazza della Repubblica, 4, 10078 Venaria Reale TO, Italia.
Sito web: lavenaria.it
Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1798 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.
📌 Posizione di Galleria Grande - La Venaria Reale
⏰ Orario di apertura di Galleria Grande - La Venaria Reale
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 09:30–17
- Mercoledì: 09:30–17
- Giovedì: 09:30–17
- Venerdì: 09:30–17
- Sabato: 09:30–18:30
- Domenica: 09:30–18:30
Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Galleria Grande – La Venaria Reale, pensata per offrire informazioni complete e un incoraggiamento a scoprire questo magnifico luogo:
Galleria Grande – La Venaria Reale: Un Viaggio nel Tempo e nell’Arte
La Galleria Grande – La Venaria Reale rappresenta una delle attrazioni turistiche più significative del Piemonte e dell'Italia intera. Si tratta di un complesso monumentale situato a Venaria Reale, un piccolo comune alle porte di Torino, e testimonia la magnificenza del potere sabaudo.
Ubicazione e Accessibilità
L’indirizzo preciso della Galleria Grande è: Indirizzo: Piazza della Repubblica, 4, 10078 Venaria Reale TO, Italia. È facilmente raggiungibile in auto, con ampi parcheggi accessibili ai sedili a rotelle, e tramite i mezzi pubblici. L'area è stata progettata per garantire una fruizione agevole a tutti, inclusi i visitatori con mobilità ridotta. L’ingresso è accessibile in sedia a rotelle e sono disponibili parcheggi dedicati.
Caratteristiche e Attrazioni Principali
La Galleria Grande è un vasto palazzo barocco, originariamente concepito come alloggio estivo per la famiglia reale sabauda. Le sue dimensioni impressionanti (circa 45.000 metri quadrati) e la ricchezza degli arredi interni la rendono un vero gioiello architettonico. All'interno si possono ammirare:
Il Salone di Amore: Uno degli ambienti più sfarzosi, con affreschi e stucchi di eccezionale bellezza.
Il Salone della Concordia: Un altro spazio grandioso, con decorazioni che celebrano la pace e l'armonia.
La Sala da Ballo: Un luogo ideale per immaginare le feste e i ricevimenti dell'epoca.
I Giardini: Un'area esterna vastissima e splendidamente curata, che offre percorsi suggestivi e angoli di rara bellezza. I giardini, in particolare, rappresentano un’esperienza indimenticabile, soprattutto durante la primavera e l'estate, quando i colori e i profumi sono al culmine.
Informazioni Utili e Consigli
Telefono: (Non disponibile – Consultare il sito web per informazioni di contatto.)
Sito web: Sito web: lavenaria.it.
Biglietti: Si consiglia vivamente di acquistare i biglietti in anticipo online per evitare code e assicurarsi l'ingresso.
Durata della Visita: Una visita completa della Galleria Grande e dei suoi giardini può richiedere circa 3 ore per apprezzarne appieno la bellezza e la ricchezza.
* Adatto ai Bambini: La Galleria Grande è un luogo stimolante per i bambini, grazie alla sua storia, alle sue opere d'arte e ai suoi giardini.
Altre Informazioni di Interesse
La Galleria Grande vanta un numero considerevole di recensioni positive su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.8/5. Questo testimonia la soddisfazione dei visitatori, che apprezzano la costo accessibile e la possibilità di godere anche solo dei giardini, pur consigliando una visita completa. La cura degli ambienti e la ricchezza delle esposizioni sono elementi ricorrenti nelle valutazioni, e molti visitatori sottolineano il fascino e l'atmosfera unica che pervade il complesso.
Conclusione e Invito all'Esplorazione
La Galleria Grande – La Venaria Reale offre un'esperienza di viaggio nel tempo straordinaria, un'immersione nella storia e nell'arte sabauda. La sua maestosità, la bellezza degli arredi e la vastità dei giardini la rendono una meta imperdibile per chiunque visiti la regione.
Per informazioni più dettagliate, orari di apertura, eventi speciali e per prenotare i biglietti, vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale: lavenaria.it. Non perdete l'occasione di scoprire questo tesoro nascosto del Piemonte