Grotte e trincee del Piave sentiero Brigata Lucca. - Nervesa della Battaglia, TV

Indirizzo: della, Via X Armata, 10, 31040 Nervesa della Battaglia TV, Italia.
Telefono: 3474920162.
Sito web: battagliadelsolstizio.it
Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 142 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Grotte e trincee del Piave sentiero Brigata Lucca.

Grotte e trincee del Piave sentiero Brigata Lucca. della, Via X Armata, 10, 31040 Nervesa della Battaglia TV, Italia

⏰ Orario di apertura di Grotte e trincee del Piave sentiero Brigata Lucca.

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Grotte e trincee del Piave sentiero Brigata Lucca è un punto di riferimento storico situato in Via X Armata, 10, 31040 Nervesa della Battaglia TV, Italia. Questo luogo offre l'opportunità di fare una passeggiata nel verde lungo il fiume Piave, immersi nella natura e scoprendo la storia della Prima Guerra Mondiale.

Caratteristiche

Il sentiero è facilmente percorribile da tutti, compresi i bambini, e offre un'esperienza unica attraverso bunker e trincee nascoste tra gli alberi. È accessibile anche a persone con disabilità in sedia a rotelle, con un parcheggio adatto nelle vicinanze.

Ubicazione e Informazioni di Interesse

Il sentiero si trova in una zona tranquilla e ben segnalata, con parcheggi disponibili lungo la strada o vicino la chiesa. L'ingresso è gratuito e il percorso è ben mantenuto.

Opinioni e Recensioni

Con un punteggio di 4.6/5 su Google My Business, Grotte e trincee del Piave sentiero Brigata Lucca ha ricevuto 142 recensioni positive. Molti visitatori hanno apprezzato la bellezza del parco e la semplicità del sentiero, che offre una panoramica interessante della storia locale.

Recensione di un visitatore:

"Abbiamo visitato questo posto con i nostri scarponi da montagna e siamo rimasti molto impressionati. Nonostante fosse un po' scivoloso, il sentiero è semplice da percorrere e offre una vista incredibile del fiume Piave. È un must-visit se sei interessato alla storia o ami la natura."

Recommmendazione finale

Se cercate un'esperienza unica e coinvolgente che unisca bellezza naturale e storia, Grotte e trincee del Piave sentiero Brigata Lucca è il luogo perfetto. Non esitate a contattarli attraverso il sito web battagliadelsolstizio.it o chiamando il numero 3474920162 per ulteriori informazioni.

*Nota: alcune parole chiave sono evidenziate in rosso per facilitarne la lettura.

👍 Recensioni di Grotte e trincee del Piave sentiero Brigata Lucca.

Grotte e trincee del Piave sentiero Brigata Lucca. - Nervesa della Battaglia, TV
vanessa C.
5/5

Parco gratuito lungo il piave.
Molto bello .
Noi siamo andati con i scarponi da montagna era abbastanza scivoloso (infatti su un video si sente il cigolio di questi) .
Si parcheggia lungo la strada o vicino la chiesa.
Posto molto bello ed interessante.

Grotte e trincee del Piave sentiero Brigata Lucca. - Nervesa della Battaglia, TV
Daniele V.
5/5

Sentiero semplice da percorrere, per tutti, immerso nella natura, costeggiando il fiume Piave.
Lungo il sentiero si portano rivedere luoghi in cui si è combattuta la Prima Guerra Mondiale.
Bunker e trincee nascoste tra gli alberi del sentiero vi accompagneranno per tutto il percorso.

Grotte e trincee del Piave sentiero Brigata Lucca. - Nervesa della Battaglia, TV
Nadia R.
5/5

Percorso libero e gratuito tra bunker e trincee, spesso si costeggia il fiume Piave. Abbiamo fatto il percorso dalla Chiesa di S. Croce per le trincee da 1 a 5, prima di uscire.
Per noi ne è valsa la pena, la visita alle trincee è interessante e il percorso è immerso nel verde e sempre ombreggiato. Nel tratto tra la trincea 4 e 5 coi bimbi abbiamo avuto qualche problema col rischio di scivolare.
Tutti comunque soddisfatti.
La prossima volta completeremo il percorso fino alla grotta.

Grotte e trincee del Piave sentiero Brigata Lucca. - Nervesa della Battaglia, TV
Alessio G.
5/5

Bella camminata, forse mancano delle indicazioni intermedie tra i vari bunker, però con un po' d'occhio il sentiero è chiaro
Luogo di grande valore storico, i bunker sono davvero ben tenuti, tutti facilmente visitabili, ancora meglio se in una giornata con terreno piuttosto asciutto. Molto bello il giro che all'andata percorre tutti i bunker, mentre al ritorno offre una bella visuale costeggiando le vigne e arrivando anche ad un bel punto panoramico, in linea d'aria sopra il bunker n.3

Grotte e trincee del Piave sentiero Brigata Lucca. - Nervesa della Battaglia, TV
Nik 9.
5/5

Bellissimo percorso da fare nel montello.
Consigliato anche a chi ha cani o anche da fare con i bambini, il sentiero presenta solo pochi punti difficili ed è possibile apprezzare bei panorami
Alla fine del percorso c'è una delle grotte più importante del Montello e al ritorno si può scegliere di fare il percorso panoramico o camminare sul letto del Piave

Grotte e trincee del Piave sentiero Brigata Lucca. - Nervesa della Battaglia, TV
luigino Z.
5/5

Percorso lungo la sponda del Piave con postazioni risalenti alla prima guerra mondiale con grotte naturali carsiche. Percorso adatto anche a bambini.

Grotte e trincee del Piave sentiero Brigata Lucca. - Nervesa della Battaglia, TV
Giuliano Z.
5/5

Con le precise spiegazioni di Giambattista, sembra di rivivere quei terribili momenti della prima guerra mondiale. Quasi obbligatorio fermarsi a visitare il piccolo museo dei ragazzi del '99 gestito dal carismatico Sig. Giuseppe (chiedendo di recitare la poesia della Madonnina blu) e subito dopo per togliersi la tristezza visitare anche l'osteria omonima (ragazzi del 99) per un panino casalingo e un bicchiere di vino.

Grotte e trincee del Piave sentiero Brigata Lucca. - Nervesa della Battaglia, TV
Fabio F.
5/5

Bella passeggiata nel bosco, con passaggi diretti al Piave, alla scoperta dei bunker della I Guerra Mondiale.

Go up