Museo Sensibile del teatro romano - Milano, Città metropolitana di Milano

Indirizzo: Via S. Vittore Al Teatro, 14, 20123 Milano MI, Italia.
Telefono: 0285154378.
Sito web: milomb.camcom.it
Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 52 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Museo Sensibile del teatro romano

Museo Sensibile del teatro romano Via S. Vittore Al Teatro, 14, 20123 Milano MI, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo Sensibile del teatro romano

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09:30–12:30
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: 09:30–12:30
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Il Museo Sensibile del Teatro Romano di Milano è un punto di riferimento storico di grande interesse, situato in Via S. Vittore Al Teatro, 14, 20123 Milano MI, Italia. Il numero di telefono è 0285154378 e il sito web è milomb.camcom.it.

  1. Specialità: Punto di riferenza storico
  2. Altri dati di interesse:
    • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
    • È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo
    • Adatto ai bambini
  3. Opinioni: Questa azienda ha 52 recensioni su Google My Business.
  4. Media delle opinioni: 4.7/5.

Questo museo offre l'opportunità di immergersi nella ricca storia del teatro romano di Milano, esplorando le sue antiche strutture e apprendendo i segreti dell'arte teatrale dell'antica Roma. Il museo è accessibile per persone con disabilità, garantendo un'esperienza culturale inclusiva. È consigliabile prenotare i biglietti online o in anticipo per evitare eventuali disagi e godersi al meglio la visita.

Il Museo Sensibile del Teatro Romano di Milano è un luogo ideale per le famiglie con bambini, che possono apprezzare la bellezza architettonica e gli aneddoti storici in un ambiente ospitale e didattico. Le recensioni positive, con una valutazione complessiva di 4.7 su 5, dimostrano che questo museo è una destinazione imperdibile per tutti gli appassionati di storia e architettura.

👍 Recensioni di Museo Sensibile del teatro romano

Museo Sensibile del teatro romano - Milano, Città metropolitana di Milano
fabio A.
5/5

Ho avuto l'immenso piacere di visitare di recente (20/03/2024) il "Museo Sensibile del Teatro Romano" a Milano. 5 stelle sono poche.
La guida (il signor Andrea), attraverso un racconto unico e suggestivo, ha permesso al piccolo gruppo di immergersi nella storia del teatro romano di Milano, della Milano romana, con tutti gli elementi storici sull'Impero e sulla città necessari ad una completa comprensione della stupenda attrazione.
Ciò che ha reso la visita davvero speciale è stata la passione e la competenza della nostra guida, che ha trasmesso con entusiasmo e chiarezza unici non solo i concetti legati alla visita stessa, ma andando ben oltre, facendoci sentire ospiti di un documentario storico dal vivo.
Inoltre l'esperienza culturale è stata offerta, come nell'antica Roma, a titolo completamente gratuito.
Un ringraziamento speciale al Signor Andrea. Non c'è formazione o specializzazione che valga la passione di chi ama ciò che racconta.

Una nota rispetto a qualche commento svilente sulla difficoltà ad accedere sparso sul web:
- l'accesso è completamente gratuito ed aperto a tutti
- le modalità di accesso chiare e semplici da rinvenire (https://www.milomb.camcom.it/teatro-romano)
- le persone che rispondono disponibili, cortesi e proattive
- le guide esercitano l'attività per passione incastrandola al meglio con i propri impegni presso la camera di commercio
- l'opera è stata resa accessibile grazie al loro impegno in un'opera che è durata anni

Prendiamocela con una società ed una politica per cui la cultura non è una priorità, e esprimiamo i nostri migliori ringraziamenti per chi offre questo servizio di accesso ad un'opera meravigliosa, senza ricevere in cambio nulla se non il sorriso dei visitatori.

A presto e grazie!

Museo Sensibile del teatro romano - Milano, Città metropolitana di Milano
Giada S.
5/5

Consiglio vivamente la visita guidata alle rovine del teatro romano di Milano. L'esperienza è molto suggestiva, le guide preparatissime. Ringrazio ancora il dott. Preti per la sua chiarezza, esaustività e simpatia, apprezzate anche dagli studenti con me in visita.

Museo Sensibile del teatro romano - Milano, Città metropolitana di Milano
F M.
5/5

Una meta da non perdere se si vuole conoscere la storia e l'impronta dell'Impero Romano a Milano.
La visita è sapientemente guidata da un gruppo di esperti appassionati, che sanno condurre i visitatori attraverso secoli di storia.
Esperienza super consigliata!

Museo Sensibile del teatro romano - Milano, Città metropolitana di Milano
Salvatore N.
5/5

Un ringraziamento speciale al Signor Preti e all'intero organo della camera di Commercio che consente di visitare questo bene storico di grande valore. L'esperienza della visita, gli usi e i costumi della milano romana e il tuffo nella storia hanno davvero sorpreso ed entusiasmato sia me che la mia compagna. Grazie

Museo Sensibile del teatro romano - Milano, Città metropolitana di Milano
Elettra M.
5/5

Vera e propria scoperta, le poche vestigia romane ancora visibili e visitabili si trovano sotto il Palazzo della Camera di Commercio. Il sito è stato progettato per accogliere qualunque tipo di visitatore, dalle scolaresche agli adulti, con un occhio di riguardo per le persone con disabilità, per le quali il sito è stato reso pienamente accessibile.
Solitamente le visite, curate dal dottor. Preti e dai suoi collaboratori, durano 75 minuti, si svolgono gratuitamente su prenotazione il martedì e il giovedì di preferenza e sono condotte in modo accurato e approfondito, per dare a tutt* la possibilità di inquadrare il sito all'interno della più ampia storia di Mediolanum.
Molto consigliato.

Museo Sensibile del teatro romano - Milano, Città metropolitana di Milano
Sabrina A.
5/5

Bellissima esperienza fatta con un bambino di sette anni amante dei Romani e un ragazzo di quasi quattordici anni prossimo agli studi scientifici. Abbiamo prenotato la visita gratuita attraverso la Camera di Commercio di Milano, luogo dove si trovano parte dei resti del Teatro Romano. Abbiamo visitato il sito insieme alla bravissima archeologa nonché guida turistica della Camera di Commercio, dottoressa Federica Grassi. Attraverso di lei abbiamo meglio compreso come duemila anni fa, nel cuore di Milano, sorgeva un teatro imponente. Oggi i suoi resti, coprono un'area di circa 450 mq e sono custoditi appunto all'interno della Camera di commercio che, in accordo con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, offre la possibilità al pubblico di visitarli, su prenotazione, all'interno di Palazzo Turati, sede storica dell'ente camerale. Possibile ripercorre la storia di questo magnifico teatro, distrutto purtroppo definitivamente da Federico Barbarossa durante il saccheggio del 1162 d.C. Un percorso di odori, suoni e immagini consente di "rivivere" l'esperienza dell'antica Roma e durante la visita, per chi studia latino vi anche è la possibilità di ascoltare versi in lingua latina recitati dal grande Giorgio Albertazzi. Da non perdere!

Museo Sensibile del teatro romano - Milano, Città metropolitana di Milano
Laura T.
5/5

Bellissima esperienza nella pausa pranzo di una calda giornata di aprile. Mi sono accordata con le guide della camera di commercio, in via San Vittore al teatro, per partecipare ad una interessantissima visita ai resti del teatro romano. Ho incontrato personale davvero competente che ha saputo attirare l'attenzione di tutti gli ospiti e ho visto i resti di quello che rimane del teatro, ben curati e conservati. Consiglio a tutti di fare questa esperienza c'e' solo da imparare!!!!! Laura

Museo Sensibile del teatro romano - Milano, Città metropolitana di Milano
Andrea P.
5/5

Visite guidate sempre gratuite. Condotte da appassionati e preparati funzionari della Camera di Commercio. "Museo sensibile", che consente esperienze olfattive e uditive pressoché uniche nel panorama degli allestimenti museali nazionali. Da visitare!

Go up