Palazzo della Comunità - Orta San Giulio, Provincia di Novara

Indirizzo: Piazza Mario Motta, 50, 28016 Orta San Giulio NO, Italia.

Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 59 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Palazzo della Comunità

Palazzo della Comunità Piazza Mario Motta, 50, 28016 Orta San Giulio NO, Italia

Il Palazzo della Comunità, situato in Piazza Mario Motta, 50, 28016 Orta San Giulio NO, Italia, è un'importante attrazione turistica che merita una visita. Questo edificio storico è adatto a tutti, inclusi i bambini, offrendo un'esperienza unica e memorabile.

Fondato nel 1989, il Palazzo della Comunità è un punto di riferimento per la città di Orta San Giulio e la sua bellezza. L'edificio, che si affaccia sulla pittoresca piazzetta, è un misto di architettura storica e modernità, creando un ambiente accogliente e inviti allo scoprire le sue meraviglie.

Il Palazzo della Comunità vanta un'ottima reputazione tra i visitatori e i residenti della zona. Con un punteggio di 4.5 su 5 su Google My Business, basato su 59 recensioni, questo luogo è considerato uno dei migliori da visitare. I visitatori elogiano il Palazzo per la sua bellezza, la sua atmosfera e il suo personale cordiale e disponibile.

Se stai pianificando una visita, è consigliabile prenotare con anticipo per garantirti un posto. Il Palazzo della Comunità è aperto tutti i giorni, con orari di apertura che variano in base alla stagione. Potresti voler verificare gli orari di apertura e i costi di ingresso sul sito web ufficiale.

Inoltre, il Palazzo della Comunità offre anche una varietà di servizi, tra cui ristorazione e negozi di souvenir. Il luogo è perfetto per chi cerca un'esperienza completa e memorabile.

👍 Recensioni di Palazzo della Comunità

Palazzo della Comunità - Orta San Giulio, Provincia di Novara
Mario M.
5/5

L'edificio, noto anche come Broletto, venne costruito nel 1582. Il porticato ha quattro pilastri angolari e sei colonne in granito; la scala esterna è a tre rampe con un pianerottolo sulla facciata. Il campaniletto permetteva la convocazioni del Governo della Comunità della Riviera di San Giulio tramite il suono della campana. Sulle pareti esterne del palazzotto sono presenti affreschi, stemmi dei vescovi, tre meridiane ed il simbolo di Orta San Giulio: l'Hortus Conclusus (un rassicurante giardino segreto).
La parte superiore dell'edificio era la sede del Governo mentre nella parte inferiore aperta sulla piazza si svolgeva il mercato, cosí come avviene ancora oggi ogni mercoledì.

Palazzo della Comunità - Orta San Giulio, Provincia di Novara
Fabrizio D.
5/5

Il Palazzo della Comunità, detto anche il ''Palazzotto'', si trova nella centralissima Piazza Motta, era la sede del governo della signoria del posto e del Consiglio Generale. Al piano superiore vi è la sala riunioni del potere, mentre al piano terra troviamo un portico che era dedicato al mercato.
Sulle varie facciate esterne vi sono dipinti gli stemmi di tre vescovi e lo stemma di Orta S. Giulio. Oggi è utilizzato come locale culturale.

Palazzo della Comunità - Orta San Giulio, Provincia di Novara
channel M.
4/5

Conosciuto anche come "Palazzotto",
è stato costruito nel 1582.
È stato per lungo tempo la sede del governo della signoria locale, gestita dal 1200 dal vescovo di Novara.
Il piano superiore era la sede del potere, mentre il portico era( ed è tutt'ora..)
dedicato al mercato.
Sulle sue pareti esterne sono dipinti gli stemmi di tre vescovi e lo stemma di Orta San Giulio.
È una presenza scenografica nella graziosa piazza Motta.
Divenuto museo, sarà presto visitabile.

Palazzo della Comunità - Orta San Giulio, Provincia di Novara
Cloud S.
5/5

Palazzo storico e iconico della città. Rappresenta le radici di Orta e ci sono magnifici affreschi sui muri. Impressionante vedere come sia arrivata ai giorni nostri

Palazzo della Comunità - Orta San Giulio, Provincia di Novara
Enrico R.
4/5

Comunemente chiamato "Palazzotto" è il simbolo più noto della "Dictio Sanctii Iulii" ovvero del feudo al quale il vescovo-conte di Novara concesse nel 1219 ampia autonomia trasformandolo quasi in una repubblica autogestita. Un'esperienza piuttosto insolita nella storia italiana che si concluse solo nel 1767 con il passaggio della Riviera di San Giulio ai Savoia. Costruito nel 1582, il Palazzo era sede del Consiglio Generale che esercitava sia il potere legislativo che quello esecutivo.
Decorato all'esterno da interessanti affreschi è oggi prestigioso contenitore culturale.

Palazzo della Comunità - Orta San Giulio, Provincia di Novara
Giordano M.
4/5

Orte di San Giulio è un paese carino da visitare

Palazzo della Comunità - Orta San Giulio, Provincia di Novara
Roberto M.
5/5

Il Palazzotto di Orta San Giulio (anche chiamato Broletto o Palazzo della comunità della Riviera di San Giulio) è un edificio storico della piazza centrale di Orta San Giulio (piazza Motta).
Fu costruito nel 1582. Sulle pareti esterne del Palazzotto sono presenti gli stemmi dei vescovi, tre meridiane e il simbolo di Orta San Giulio: l'Hortus Conclusus.
La parte superiore dell'edificio era la sede del Governo mentre nella parte inferiore aperta sulla piazza attraverso delle arcate ogni mercoledì ancora oggi si svolge il mercato.

Palazzo della Comunità - Orta San Giulio, Provincia di Novara
Giovanni G.
5/5

Bellissima Orta con di sera con tutte le luci di Natale.
Spicca molto questo palazzo.
Atmosfera magica!

Go up