Parrocchia Santi Pietro e Giorgio - Piovà Massaia, Provincia di Asti

Indirizzo: Piazza Don Borio, 6, 14026 Piovà Massaia AT, Italia.
Telefono: 0141996004.

Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 91 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Parrocchia Santi Pietro e Giorgio

Parrocchia Santi Pietro e Giorgio Piazza Don Borio, 6, 14026 Piovà Massaia AT, Italia

⏰ Orario di apertura di Parrocchia Santi Pietro e Giorgio

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: 10–12, 16–18
  • Domenica: 10:30–12:15

La Parrocchia Santi Pietro e Giorgio, situada en Piazza Don Borio, 6, 14026 Piovà Massaia AT, Italia, es una iglesia católica de estilo barroco que domina el paisaje del pequeño pueblo de Piovà Massaia.

Ubicación e Importancia

Características

El edificio, construido en un estilo barroco majestuoso, es una verdadera joya arquitectónica y religiosa que atrae a visitantes de toda la región. La iglesia ofrece una vista espectacular de las montañas y las colinas que rodean el pequeño pueblo, convirtiéndose en un verdadero oasis de paz y belleza natural. El interior de la iglesia está decorado con un gran detalle y es un lugar perfecto para la oración y la meditación.

Especialidades

Como atracción turística, la Parrocchia Santi Pietro e Giorgio es una de las mejores iglesias barrocas de la zona. La belleza y el esplendor de su arquitectura, junto con su ubicación estratégica en la colina, ofrecen a los visitantes una experiencia única y memorable. Además, la iglesia es totalmente accesible para personas con movilidad reducida, con un aparcamiento y entrada adaptados.

Opiniones y Valoraciones

La Parrocchia Santi Pietro e Giorgio ha recibido un total de 91 opiniones en Google My Business, con una calificación promedio de 4.5/5. Los visitantes elogian la belleza arquitectónica de la iglesia, su ubicación privilegiada y la sensación de paz y tranquilidad que se siente al estar allí. Muchas personas destacan la vista espectacular que se disfruta desde la iglesia, especialmente durante el amanecer y el atardecer, y la atmósfera mágica que reina en el lugar.

Recomendaciones

Para aquellos que buscan una experiencia religiosa, un viaje cultural o simplemente una escapada al aire libre, la Parrocchia Santi Pietro e Giorgio es un lugar perfecto. Se recomienda llegar temprano para disfrutar de la vista desde la iglesia y explorar el entorno, como el granero emergente y sus esculturas. También es aconsejable visitar el jardín de hierbas aromáticas y el banco de piedra, que forman parte del paisaje que rodea la iglesia.

Conclusión

La Parrocchia Santi Pietro e Giorgio es una joya escondida en el pequeño pueblo de Piovà Massaia, que merece la pena visitar tanto por su belleza arquitectónica como por la paz y la tranquilidad que ofrece. Con una calificación de 4.5/5 en Google My Business, es un testimonio del compromiso y la dedicación de la comunidad en torno a esta iglesia. Si buscas una experiencia única que combina la espiritualidad, la belleza natural y la cultura, no dudes en visitar la Parrocchia Santi Pietro e Giorgio en Piovà Massaia.

👍 Recensioni di Parrocchia Santi Pietro e Giorgio

Parrocchia Santi Pietro e Giorgio - Piovà Massaia, Provincia di Asti
Paola A.
5/5

Chiesa barocca che domina dall'alto del paese di Piovà Massaia, proprio di fronte al Palazzo omonimo. Da qui si gode di una vista spettacolare sulle alpi e sulle colline, un angolo di paradiso in cui fermarsi a guardare i colori e i rumori di questo angolo di Monferrato. C'è un tavolo in pietra, un giardino di erbe aromatiche e una scultura del progetto Terre Emerse.

Parrocchia Santi Pietro e Giorgio - Piovà Massaia, Provincia di Asti
franco S.
5/5

La più bella chiesa barocca della zona, immersa in un contesto splendido. Vale veramente la pena andare!!!

Parrocchia Santi Pietro e Giorgio - Piovà Massaia, Provincia di Asti
Nadia L. T.
5/5

Una chiesa Stupenda e meraviglioso l’incontro delle rondini Canterine

Parrocchia Santi Pietro e Giorgio - Piovà Massaia, Provincia di Asti
Annalí F.
5/5

Chiesa parrocchiale realizzata a metà del 1700 in posizione scenografica. Ha una tipica pianta barocca a croce greca allungata dall’estensione del presbiterio e dell'abside ed un'imponente cupola a tiburio ottagonale a copertura dell’incrocio dei bracci della croce. Merita sicuramente una visita.

Parrocchia Santi Pietro e Giorgio - Piovà Massaia, Provincia di Asti
Desirè D.
5/5

Bellissima Chiesa, circondata da un fantastico panorama. Tutto curato, sia l'interno che l'esterno.

Parrocchia Santi Pietro e Giorgio - Piovà Massaia, Provincia di Asti
Roberto G.
4/5

La chiesa parrocchiale di Piovà Massaia, attribuita a Benedetto Alfieri, è intitolata ai Santi Pietro e Giorgio ed è stata realizzata, in posizione scenografica, tra il 1749 ed il 1774 su iniziativa del conte Francesco Antonio Ricci, sul sedime dell'antica chiesa di San Michele in Monte Cornigliano. Originalmente una lunga manica di collegamento, porticata, univa la chiesa al castello dei Conti Ricci che si trovava sul lato opposto della piazza. Il portico fu demolito nel 1893.
La chiesa presenta la tipica pianta barocca a croce greca allungata dall’estensione del presbiterio e dell'abside e un'imponente cupola a tiburio ottagonale a copertura dell’incrocio dei bracci della croce. La cupola è sostenuta da una struttura leggera formata da terne di pilastri agli angoli della cupola, dei quali i due più interni sorreggono i costoloni della cupola mentre il terzo pilastro esce all’esterno e fa da contrafforte alla cupola stessa.
Il perimetro esterno, in mattoni a vista, presenta un forte plasticismo dei volumi ed è scandito secondo uno schema piramidale dal quale emergono la cupola ed il campanile.
L'imponente campanile, la cui costruzione iniziò dopo la chiesa, nel 1779-1781, richiama gli esemplari juvarriani di Superga e quello alfieriano di San Gaudenzio a Novara. In mattoni faccia a vista, poggia su un alto prisma quadrato e si innalza a tre ordini sovrapposti: il primo ordine, con cornici rotonde per gli orologi, ha quattro robusti avancorpi cilindrici agli spigoli che fanno da basamento all'ordine superiore che ospita la cella campanaria con cinque campane - opera del fonditore alessandrino De Giorgis (18 luglio 1781) – ed è ricca di elementi architettonici; alla cima della torre campanaria si trova la lanterna delimitata da volute angolari e sormontata da cuspide metallica.
All'interno sono visibili: tre altari marmorei dei quali quello maggiore in marmo policromo di matrice lombarda con espliciti richiami alfieriani; dodici tele raffiguranti gli Apostoli distribuite lungo il perimetro dell'aula, al di sopra della galleria, ispirate alle statue della basilica di San Giovanni in Laterano a Roma, opere del pittore Pietro Montaldo (1824); ancona absidale, raffigurante l'Assunta, opera di Sebastiano Taricco da Cherasco, che, insieme alle tribune lignee dei matronei – identiche agli stalli del coro della chiesa torinese del Carmine - ed alle balaustre (probabilmente vittoniane) proviene dalla chiesa di Sant'Andrea di Chieri distrutta durante la rivoluzione francese.
La chiesa è stata oggetto di un recente intervento generale di restauro architettonico ed artistico in fase di completamento. Comunque già a pochi decenni dal completamento si erano manifestati problemi strutturali che avevano reso necessari lavori di consolidamento. Bisogna sempre ricordare che Benedetto Alfieri aveva studiato giurisprudenza ed era un architetto autodidatta.

Parrocchia Santi Pietro e Giorgio - Piovà Massaia, Provincia di Asti
pierochieri
4/5

Abbiamo visitato la Parrocchia una Domenica pomeriggio mentre andavamo a spasso per colline, Piova' Massaia è un bel paese tipico della zona / Piemonte e la posizione della Chiesa è dominante, merita sicuramente una visita.

Parrocchia Santi Pietro e Giorgio - Piovà Massaia, Provincia di Asti
Marko B.
5/5

C'é un piccolo giardinetto con un tavolino di fronte alla Chiesa con una vista pazzesca sulle Alpi. È diventato uno dei miei angoli di paradiso preferiti.

Go up