Sant'Anna di Stazzema - Museo e Parco Nazionale della Pace - Sant'Anna, Provincia di Lucca

Indirizzo: Via Coletti, 22, 55040 Sant'Anna LU, Italia.
Telefono: 0584772025.
Sito web: santannadistazzema.org
Specialità: Museo di storia.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1517 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Sant'Anna di Stazzema - Museo e Parco Nazionale della Pace

Sant'Anna di Stazzema - Museo e Parco Nazionale della Pace Via Coletti, 22, 55040 Sant'Anna LU, Italia

⏰ Orario di apertura di Sant'Anna di Stazzema - Museo e Parco Nazionale della Pace

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09–14
  • Mercoledì: 09–14
  • Giovedì: 09–14
  • Venerdì: 09–17
  • Sabato: 09–17
  • Domenica: 14–18

Sant'Anna di Stazzema - Museo e Parco Nazionale della Pace

Ubicación: Situado en el idílico y tranquilo pueblecito de Sant'Anna di Stazzema, en la provincia de Lucca, Toscana, Italia. El museo se encuentra en la Indirizzo: Via Coletti, 22, 55040 Sant'Anna LU, Italia.

Teléfono: Puedes contactar con ellos al 0584772025.

Página web: Aprende más sobre esta institución visitando su santannadistazzema.org.

Características y Especialidades

  • Specialità: Museo de historia que narra las barbarie ocurridas el 12 de agosto de 1944, realizadas por los nazis y colaboradores fascistas locales.
  • Altri dati di interesse: El museo es accesible para personas en silla de ruedas, con baño, ingreso y estacionamiento adaptados.
  • El lugar es adecuado para familias y niños.

Opiniones y Valoraciones

Con una media de 4.8/5 y más de 1.517 reseñas en Google My Business, es evidente que Sant'Anna di Stazzema - Museo e Parco Nazionale della Pace es considerado un recurso excepcional y una visita obligada para aquellos interesados en la historia y la paz. Los visitantes destacan la proyección del film que detalla los hechos ocurridos, haciendo que la experiencia sea más significativa e impactante. El museo es un homenaje a la memoria y un lugar para reflexionar sobre la historia y la paz.

Una visita a este museo no solo es una oportunidad para aprender de los eventos históricos sino también para preservar la memoria y recordar que la paz debe ser nuestro objetivo siempre.

Recomendaciones para visitantes

  • No pierdas la oportunidad de ver la proyección del film. Es una herramienta poderosa para comprender mejor lo sucedido en aquel trágico día.
  • Prepárate para una experiencia emocional. La historia aquí contada es importante y puede conmover profundamente a aquellos que la escuchan.
  • Toma en cuenta las facilidades para personas con movilidad reducida para que nadie se sienta excluido de esta experiencia educativa y significativa.

Recomendación final

Si quieres aprender sobre la historia, conocer un lugar dedicado a la paz y no olvidar los eventos trágicos del pasado, no dudes en visitar Sant'Anna di Stazzema - Museo e Parco Nazionale della Pace. Contacta con ellos a través de su sito web para obtener más información o planificar tu visita.

👍 Recensioni di Sant'Anna di Stazzema - Museo e Parco Nazionale della Pace

Sant'Anna di Stazzema - Museo e Parco Nazionale della Pace - Sant'Anna, Provincia di Lucca
Francesco
5/5

Museo che racconta le barbarie avvenute il 12 agosto del 1944 da parte dei nazisti accompagnati dai fascisti versiliesi.
Da nn perdere la proiezione del film che spiega molto bene i fatti accaduti.
Un bellissimo posto da visitare affinché la memoria rimanga sempre viva

Sant'Anna di Stazzema - Museo e Parco Nazionale della Pace - Sant'Anna, Provincia di Lucca
Francesco F.
5/5

Ripercorrere i luoghi dove, ad opera dei nazi-fascisti, nell’agosto 1944 è avvenuta una strage di 560 inermi civili la maggior parte donne, bambini e vecchi) è di una tristezza infinita. Ancora sembrano echeggiare nella valle le urla e i pianti di quei poveri disgraziati il cui unico torto è stato quello di aver cercato lì un rifugio dalla guerra. Uccisi con bombe a mano e mitragliatrici, accatastati e bruciati, con supremo sprezzo dell’essere umano. Mai più, mai più!!

Sant'Anna di Stazzema - Museo e Parco Nazionale della Pace - Sant'Anna, Provincia di Lucca
Stefano P.
5/5

Un posto da visitare in silenzio e dove riflettere sul nostro passato ma, ancor di più, sul nostro futuro! Chi dimentica, o peggio, nega, queste tragedie è complice dei carnefici!

Sant'Anna di Stazzema - Museo e Parco Nazionale della Pace - Sant'Anna, Provincia di Lucca
Matteo_01
4/5

Ottimo museo che riporta alle menti l’orrore dell’accaduto. L’unica cosa che consiglio di migliorare è di aggiungere sedute alla stanza del filmato, dura diversi minuti e le sedute per accogliere tutti sono insufficienti, è un museo che viene visitato da tutte le generazioni e le categorie come anziani e bambini penso che possano preferire starsene a sede piuttosto che una mezz’ora in piedi. Sennò sono costretti di fare a meno di vedere il filmato e passare al resto del museo. Detto ciò è un museo veramente completo, ricco di fatti storici e storie di sopravvissuti dell’epoca. Piccolo ma ben pensato.

Sant'Anna di Stazzema - Museo e Parco Nazionale della Pace - Sant'Anna, Provincia di Lucca
Alberto B.
4/5

Un piccolo museo ad ingresso libero che ripercorre le tappe di una della pagine più buie della storia contemporanea del nostro Paese, attraverso immagini di testate giornalistiche, documenti e fotografie del tempo. La parte con i primi piani dei pochi sopravvissuti all'eccidio realizzati da Oliviero Toscani, uniti ai racconti scritti e alle videointerviste, travolgono come un fiume in piena. Mi ha stretto il cuore la testimonianza di Enrico Pieri che, di fronte a tutto questo, afferma di aver "perdonato l'odio" e di "provare piacere quando vede giovani tedeschi che salgono a Sant'Anna". Semplici parole che ci ricordano che se ci prendiamo cura di raccontare, tramandare e perdonare, allora potremo di volta in volta voltare pagina e scrivere un pezzo di Storia nuovo che non naufraghi nei vecchi errori (orrori) e che almeno timidamente possa considerarsi migliore di quello che fu.

Sant'Anna di Stazzema - Museo e Parco Nazionale della Pace - Sant'Anna, Provincia di Lucca
Lorenzo G.
5/5

Un luogo che rappresenta una testimonianza da tramandare, benché straziante, degli orrori di cui è capace l’essere umano.

Sant'Anna di Stazzema - Museo e Parco Nazionale della Pace - Sant'Anna, Provincia di Lucca
M.Giovanna _.
5/5

Luogo della memoria da visitare con la dovuta calma e da conoscere per la propria cultura e la propria formazione. Provenendo dall'unica strada provinciale (attenzione: molto stretta e con curve) si arriva ad un ampio parcheggio libero. Da lì alla chiesetta e a qualche casa ci sono poche decine di metri da percorrere a piedi. C'è un bar. Il museo è poco oltre, ben allestito, con formidabile abbondanza di documentazione e testimonianze, tra foto, filmati, audio, citazioni, mappe accompagnati da testi esplicativi che ricostruiscono l'evento dell' eccidio e il contesto storico e territoriale, nonché gli sviluppi successivi agli anni della guerra. L'ingresso è ad offerta libera. Ricordare di portare denaro in contanti. Nel museo c'è il bookshop. Consigliabile recarsi in giorni di poco afflusso poiché la visita merita raccoglimento e concentrazione.
Un magnifico sentiero nel bosco, lastricato in pietra e ben visibile perché è lo stesso percorso della via Crucis, porta al monumento e ossario alla sommità.
Ripeto: prendersi tempo per non perdersi alcun angolo di tutta l'area, nemmeno il retro della chiesetta e arrivare preparati a sostenere un sisma emotivo.

Sant'Anna di Stazzema - Museo e Parco Nazionale della Pace - Sant'Anna, Provincia di Lucca
Alessandra M.
5/5

Museo piccolo ma che merita assolutamente il viaggio. Il materiale raccolto è ampio, prezioso e molto ben disposto.
Molto interessante sia per un pubblico più informato, ma anche per persone, più o meno giovani, meno al corrente della storia dell'eccidio di Sant'Anna. Personale molto competente e disponibile nel fornire informazioni.
Forse l'unico piccolo "neo" è che il Monumento all'Attenzione sia poco raccontato nei materiali e sul sito. È un memoriale meraviglioso e toccante. Il personale del Museo però anche in questo è stato molto utile nel dare tutte le informazioni e nel fornire dei cardi da poter aggiungere al Monumento.
Per chi si trovi in Versilia, consiglio come indispensabile una visita a questo luogo.

Go up