Teatro Comunale di Lonigo - Lonigo, Provincia di Vicenza

Indirizzo: Piazza Giacomo Matteotti, 1, 36045 Lonigo VI, Italia.
Telefono: 0444835010.
Sito web: teatrodilonigo.it
Specialità: Teatro, Municipio.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Ristorante, Carte di credito, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 61 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Teatro Comunale di Lonigo

Informazioni Generali sul Teatro Comunale di Lonigo

Il Teatro Comunale di Lonigo, situato a piazza Giacomo Matteotti, 1, 36045 Lonigo VI, Italia, è un luogo di grande rilievo culturale per la città e la sua provincia. Con indirizzo Indirizzo: Piazza Giacomo Matteotti, 1, 36045 Lonigo VI, Italia e telefono Telefono: 0444835010, questo teatro offre un'esperienza senza pari per gli appassionati di teatro.

Caratteristiche e Servizi

Il Teatro Comunale di Lonigo è famoso per le sue specialità: Teatro e Municipio. È un luogo dove la storia e l'arte si innamorano, offrendo spettatori un'esperienza autentica e immersiva. Per chi si trova nelle sue fissate, è buona notizia sapere che il parcheggio è accessibile per persone con disabilità e che il locale offre anche un ristorante, una scelta di carte di credito per pagamenti facili e un ambiente adatto ai bambini, rendendolo un punto familiare per tutte le età.

Dati di Interesse e Opinioni

Per chi è interessato a visitare o organizzare eventi, ecco alcuni dati importanti: il teatro dispone di un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, un ristorante sul posto per una pausa gustosa e la possibilità di pagamenti con carte di credito. Le opinioni dei clienti sono estremamente positivi, con una media di 4.7/5 su Google My Business, basata su 61 recensioni. I visitatori frequentemente elogiano la sua storia ricca, rappresentata dal suo design a forma di cavallo e la sua struttura del '900 ristrutturata con cura. La ottima acustica e la professionalità del personale sono punto di riferimento. Anche se suggeriscono un miglioramento nel settore accessibilità per persone con disabilità, l'atmosfera generale è di un luogo di grande beauità e suggestività per le rappresentazioni teatrali.

Informazioni per i Besucher

Per chiunque plannoni una visita, il Teatro Comunale di Lonigo è un must. Con il suo sito web, teatrodilonigo.it, è facile trovare tutti i dettagli necessari, dalle date delle prossime rappresentazioni alle modalità di acquisto dei biglietti. Laprofessionalità e l'attenzione ai dettagli del personale garantiscono un'esperienza senza sbordose.

Riassunto e Raccomandazione

👍 Recensioni di Teatro Comunale di Lonigo

Teatro Comunale di Lonigo - Lonigo, Provincia di Vicenza
Michele B.
5/5

Un teatro ricco di storia, a forma di cavallo, struttura del 900 ristrutturata a dovere, ottima acustica, parcheggio accessibile.
Unico neo: la mancanza di ascensori o mezzi accessori per disabili, spero che provvedano a tale mancanza.

Teatro Comunale di Lonigo - Lonigo, Provincia di Vicenza
Alberto R.
5/5

Teatro molto bello, piccolo, ben curato, ottima acustica. È sempre suggestivo e piacevole assistere a rappresentazioni. Professionalità del personale, specie in biglietteria, molto alta.

Teatro Comunale di Lonigo - Lonigo, Provincia di Vicenza
walter O.
4/5

Un gioiello di teatro inaspettato in una piccola cittadina di provincia. Proprio bello!

Teatro Comunale di Lonigo - Lonigo, Provincia di Vicenza
Sab G.
5/5

Sempre bellissimo venire qui per vedere teatro

Teatro Comunale di Lonigo - Lonigo, Provincia di Vicenza
Lorenzo B.
4/5

Bellissimo teatrino nel cuore della cittadina. Teatro all'italiana con palchetti è una capienza di circa 600 posti. Poltrone abbastanza comode e visibilità buona. Palcoscenico ben attrezzato con tiri in legno e americane elettrificate. Possibilità di avere un golfo mistico per orchestra.

Teatro Comunale di Lonigo - Lonigo, Provincia di Vicenza
Alberto B.
5/5

ll Teatro Comunale di Lonigo nacque dall’esigenza di sostituire al settecentesco teatro dei Concordi (proprietà di un’élite di cittadini della nobiltà e dell’alta borghesia) un Teatro più “democratico”, accessibile anche al ceto impiegatizio e, a volte, operaio e contadino, che si era venuto affermando nel corso del XIX secolo. Il progetto fu affidato all’architetto Giovanni Carraro e i lavori cominciarono nel luglio del 1891 e si conclusero nel 1892. Ma del progetto fu eseguita solo la parte essenziale (non fu completato l’esterno) e l’inaugurazione avvenne il 23 ottobre 1892, col “Ballo in maschera” di Giuseppe Verdi. Sul palcoscenico del Teatro Comunale si alternarono spettacoli lirici e di prosa fino al 1977, con la partecipazione di importanti nomi del mondo della lirica e della prosa. Purtroppo il Teatro fu poi trasformato in sala cinematografica, cosa che portò l’edificio ad un tale stato di degrado da renderne necessaria la chiusura per procedere alle opere di restauro. I lavori per il restauro durarono oltre dieci anni e finalmente il 22 ottobre 1993 il Teatro Comunale riaprì i suoi battenti con un grosso concerto lirico. Durante il restauro fu addossato alle strutture preesistenti un edificio di chiare linee moderne, opera dell’architetto Arnaldo Regagioli, per supplire alla mancanza di camerini efficienti, di servizi, di locali di disimpegno per un teatro d’opera. Questo nuovo elemento, che presenta una sobria alternanza di pieni e di vuoti, venne a costituire la facciata del Teatro. Nei corridoi con ampie vetrate c’è uno spazio utilizzato per mostre d’arte. All’interno il Teatro è rimasto immutato. Il foyer presenta una decorazione in legno rosa, verde oliva e crema (opera dell’intagliatore leoniceno Giuseppe Regagioli) in vago stile liberty, con logge dei piani superiori che si aprono sull’ingresso. La decorazione pittorica della sala è quella originale del veneziano Giuseppe Dolcetta, che nello spumeggiante tondo rosa-azzurro del soffitto rappresentò il Trionfo di Apollo e nel boccascena bellissimi putti e prorompenti mazzi di fiori. La decorazione dei palchi con trofei d’armi e festoni in colore avorio, verde oliva e oro è sempre del Regagioli, come il bellissimo fregio sul boccascena, che presenta due grifoni che sorreggono un orologio. Le poltroncine sono in velluto rosso, colore ripreso dal sipario con stemma della città di Lonigo e bordi dorati. Assai elegante è l’illuminazione del foyer e della sala, opera di maestri vetrai di Murano. E’ da ricordare che il Comunale di Lonigo è l’unico Teatro storico dell’Ottocento della Provincia di Vicenza.

Teatro Comunale di Lonigo - Lonigo, Provincia di Vicenza
annagiulia F.
4/5

Con un gruppo di amici, in visita abbiamo visitato il teatro G.VERDI di Lonigo. Lo consiglio, è un gioiello sia per l'architettura che per l'acustica. È piccolino ma molto bello, merita di essere visto

Teatro Comunale di Lonigo - Lonigo, Provincia di Vicenza
Fabrizio P.
5/5

Curiosa la costruzione di un teatro anche di fronte "all'aperto" con belle "panche"

Go up