Teatro La Fenice - Venezia, Città Metropolitana di Venezia

Indirizzo: Campo S. Fantin, 1965, 30124 Venezia VE, Italia.
Telefono: 041786654.
Sito web: teatrolafenice.it
Specialità: Teatro, Teatro dell'opera, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Spettacoli dal vivo, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Tavoli accessibili in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Ristorante, Toilette, Adatto alle famiglie, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Carte di credito, Carte di debito, Carte di credito.
Opinioni: Questa azienda ha 14082 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Teatro La Fenice

Il Teatro La Fenice, situato in Campo S. Fantin, 1965, 30124 Venezia VE, Italia, è un notevole esempio di architettura teatrale e un punto di riferimento culturale per la città di Venezia. Tra le specialità offerte, spiccano il teatro e il teatro d'opera, che attirano visitatori da tutto il mondo. Il teatro è anche una delle principali attrazioni turistiche della città.

Tra i servizi a disposizione degli ospiti, meritano di essere evidenziati spettacoli dal vivo, accessibilità per persone con disabilità, sia per il bagno che per l'ingresso, oltre a tavoli e parcheggio accessibili in sedia a rotelle. Inoltre, è presente un ristorante e toilette all'interno del complesso. Il Teatro La Fenice è anche adatto alle famiglie, rendendo la visita un'esperienza ricca e varia.

È consigliabile acquistare i biglietti con anticipo per garantirsi l'ingresso agli spettacoli. Il Teatro accetta diverse modalità di pagamento, tra cui carte di credito, carte di debito e carte di credito.

A supporto della qualità offerta, il Teatro La Fenice ha ricevuto 14082 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 4.7/5. Questo è un chiaro segnale della soddisfazione degli ospiti e del livello di professionalità e dedizione dell'azienda.

👍 Recensioni di Teatro La Fenice

Teatro La Fenice - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Gaia F.
4/5

Siamo andati a vedere Il Barbiere di Siviglia durante l'ultimo weekend del Carnevale. Durante la pausa è stato impossibile prendere qualsiasi cosa da bere perché c'era un unico addetto alla cassa, che in maniera alquanto stizzita ci ha detto che non ce l'avremmo mai fatta a bere quindi era meglio uscire dalla fila. La rappresentazione e il teatro sono stati meravigliosi, ma bisognerebbe migliorare il servizio al cliente, che paga profumatamente il biglietto per andare a teatro. (Sarebbe interessante dare la possibilità di pagare tramite app o sito, come ha fatto recentemente il Teatro alla Scala)

Teatro La Fenice - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Artemide
5/5

Uno spettacolo!
Spettacolare, travolgente, elegante, accogliente. Si entra in un mondo a parte in cui si intrecciano storia, mitologia,
architettura, arte di ogni genere. Avvolti da colori pastello, incorniciati dall'oro e da luci che donano luminosità e prestigio a tanta bellezza, facendoti sentir parte di uno spettacolo magico, soprattutto se la visita è accompagnata da sottofondi di musicisti in prova. Giochi di specchi amplificano tutto ciò.
Per noi è stata una visita casuale, non programmata, che ci ha davvero arricchiti.
Prezzi dei biglietti proporzionati, includono l'audio-guida che accompagna nella visita. ..e pensando che dal 1792, anno della sua inaugurazione, il teatro ha preso fuoco due volte e altrettante volte è stato riedificato. L'ultimo incendio è stato quello del 1996 con successiva riapertura nel 2003. Il teatro è stato ricostruito come era, ma purtroppo, come tutti i restyling, non si riesce mai a ricreare l'atmosfera dell'ambiente originale,per vederlo ho optato per una visita audioguidata pomeridiana. L'audio guida è fatta veramente molto bene e racconta gli elementi essenziali della storia e dell'architettura dell'edificio.
Da non perdere!

Teatro La Fenice - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Cris L.
5/5

Attendevo da una vita di poter assistere al Concerto di Capodanno al Teatro La Fenice di Venezia e l'evento ha superato le aspettative.
Direttore, orchestra, coro e solisti eccellenti hanno reso il Capodanno
veneziano degno di essere ammirato da una vasta platea di pubblico, compreso quello della televisione. Che dire? Ci tornerei ogni anno, a Dio piacendo!
Dimenticavo di descrivere il teatro: eleganza e splendore in ogni angolo.

Teatro La Fenice - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Nunzio M.
5/5

Il Teatro La Fenice è non solo un monumento storico dell’arte fra i più belli al mondo, ma un tempio della cultura che tutti ci invidiano.
La maestosità della sala ti toglie il fiato e almeno almeno una volta nella vita va visto e ‘ascoltato’.
Vanto Italiano, bello fra i più belli!

Teatro La Fenice - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Davide N.
5/5

Entrare qui è ogni volta un'emozione, lo dico da cittadino, e quindi sicuramente per niente imparziale. Spettacolo fantastico con dei giovani musicisti cimentarsi tra questi ambienti settecenteschi con i ritmi del XX° secolo. Serata eccezionale nella mia amata città.

Teatro La Fenice - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Cogito E. S.
5/5

E così finalmente, dopo una vita intera (nel mio caso lo si può dire senza indugi), sono riuscito, se non a visitare, quantomeno a mettere piede 🦶🏻 all'interno del celebre teatro "La Fenice" di Venezia 🏫. Nello specifico, tale opportunità si è presentata nel giugno dello scorso anno in occasione del concerto di Omar Sosa 👨🏾‍🦲, bravissimo pianista cubano 🇨🇺 giunto dall'isola caraibica per esibirsi nel nostro paese. Il suo profilo risulta di notevole interesse in virtù del particolare stile musicale 🎶 che lo caratterizza. Formatosi in un contesto artistico legato alla cultura tradizionale cubana 🇨🇺, si avvicina progressivamente a sonorità provenienti dall'estero come il jazz 🎷🎺, il pop e il funk. L'approfondimento dei singoli generi e, al contempo, una vena creativa votata alla sperimentazione, lo portano infine ad elaborare una propria espressività del tutto peculiare e riconoscibile. In tal senso, da rilevare che l'esibizione, tenutasi presso le sale Apollinee a partire dalle 21.00 🕘, ha pure evidenziato l'attitudine dello stesso artista 👨🏾‍🦲 nel rapportarsi in maniera empatica e genuina con il pubblico, coinvolgendo attivamente i presenti. Degna di nota la sua capacità di coniugare, durante il concerto, le melodie 🎼 del pianoforte 🎹 con sonorità etnico-naturalistiche 🎋🌊 prodotte da una sorta di sintetizzatore elettronico 🎛🎚. Fuori dagli schemi anche l'abbigliamento (vedasi foto 📸 allegate 📎), ispirato ad uno stile afro che concorre indubbiamente a caratterizzare il personaggio. A fine serata Omar 👨🏾‍🦲, peraltro in possesso di un buon inglese, ha ringraziato calorosamente gli spettatori concedendo un graditissimo pezzo 🎼 di congedo. Durata totale di circa un'ora abbondante e prezzo del biglietto 🎫 pari a 36 euro 💶; valide l'acustica 🔊 e l'illuminazione 💡 del palcoscenico. Gentili e professionali i membri dello staff, dalle ragazze 👩🏻👩🏼 all'ingresso principale agli addetti/e al servizio presso la sala del concerto (fa sempre un certo effetto vedersi aprire la porta 🚪 un po' come accadeva ai nobili del XVIII secolo durante i ricevimenti). In merito alla mia aspettativa di ammirare il prestigioso salone teatrale, devo ammettere che la stessa non ha trovato soddisfazione...evidentemente sarà per la prossima, magari prendendo parte ad una visita guidata dell'intero edificio 🏫 (da quel che ho letto dovrebbero organizzarne regolarmente). In ogni caso, per quel poco che abbiamo potuto vedere, pregevolissimi gli spazi interni come la scalinata d'accesso al primo piano e le stesse sale Apollinee. I servizi 🚾, per quanto puliti e in ordine 🚽🧻🧴, credo avrebbero invece bisogno di una rinfrescata generale. Elegante la facciata esterna del palazzo 🏫, che ben si rapporta al contesto urbanistico circostante. L'auspicio è quello di poter tornare presto.

Teatro La Fenice - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Maria B.
5/5

Concerto di Capodanno, consuetudine reiterata e profonde emozioni: assolutamente da suggerire per propiziare un Anno Nuovo!!! Daniel Harding ha diretto Orchestra e Coro (prima parte del programma esclusivamente orchestrale: “roccheggiante” sinfonia n. 5 in do minore op 67 di Beethoven, sballo meraviglioso (!!!), seconda parte colma di arie e passi corali di noti repertori operistici e melodrammatici. Sequenze e attimi da gustare, reminiscenze di sommo rilievo … Suoni, luci, atmosfere e voci illuminate da acustiche iperboliche: strumenti gentili e impositivi! Perfezione guidata e realizzata all’unisono dagli universali brividi corali!!!

Teatro La Fenice - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Fabio R.
5/5

Bellissimo! Non può mancare una tappa qui durante una visita a Venezia. Il massimo sarebbe vedere un'opera oppure un concerto. In alternativa si possono fare delle visite per vedere il teatro in tutto il suo splendore. Emozionante pensare a Maria Callas mentre si esibiva qui

Go up